MANTOVA – La Rotta di Enea, dal 2021 Itinerario culturale del Consiglio d’Europa, partecipa alla manifestazione dell’Autunno Virgiliano con la rappresentazione teatrale “L’Arrivo di Virgilio”, tratta dal romanzo “La Morte di Virgilio” di Hermann Broch.
Lo spettacolo “L’Arrivo di Virgilio” si terrà venerdì 17 ottobre, alle 21, al Teatro Bibiena con ingresso libero e gratuito al pubblico.
“L’opera ci accompagna in un viaggio tra storia e immaginazione – spiegano gli organizzatori – attraverso il racconto dell’ultimo giorno di vita del Poeta a Brindisi. La piece, tratta da un’idea di Giovanni Cafiero per la regia di Cinzia Maccagnano, esplora il difficile rapporto tra arte e politica offrendo una suggestiva interpretazione del pensiero virgiliano e del suo complesso rapporto con il potere. L’azione scenica, a cura della compagnia teatrale Bottega del Pane, vede protagonisti Raffaele Gangale nei panni del Poeta e Andrea Sirianni in quelli dell’imperatore Ottaviano Augusto. L’ambientazione e le atmosfere dell’arrivo a Brindisi e dell’ultimo giorno di Virgilio sono evocate dalle performance di Luna Marongiu e Cristina Putignano, su musiche di Ecovanavoce, con i costumi di Monica Mancini”.
L’opera si inserisce nel quadro dell’Autunno Virgiliano, promosso dal Comune di Mantova con il sostegno di Tea Spa.
Nell’ottobre del 33 a.C., a Mantova, nasce Virgilio. Per celebrare questa felice ricorrenza il Museo Virgilio e l’Associazione BibliOfficina organizzano un evento speciale con il coinvolgimento di 120 studenti e vari professori: la “Maratonaeneide” che si terrà sabato 18 ottobre delle 9 alle 21.
Tutti i partecipanti, ospiti del museo, si cimenteranno nella lettura integrale dell’Eneide, in italiano o in latino, con la possibilità di scorrere il testo in traduzione su grande schermo.
Sono coinvolti gli studenti di Liceo Classico “Virgilio”, Liceo Scientifico “Belfiore”, Liceo “I. d’Este”, Istituti Redentore, l’Istituto “A. Manzoni” di Suzzara. Inoltre, sono previsti interventi prestigiosi dell’Accademia Virgiliana, dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e di tanti amici di BibliOfficina.
L’accesso al Museo, in occasione del compleanno di Virgilio, è a prezzo ridotto di 5 euro per la durata di tutta la maratona dalle 9 alle 21.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Libro I, 9-10: Associazione BibliOfficina
Francesca Ferrari e Alessandra Riccadonna, Milena Bernardelli, Silvia Bernardoni, Lorenza Bezzini, Paola Boccaletti, Alessandra Cantoni, Daniela Dessi, Daniela Dolci, Pierangela Giavazzi, Chiara Guastalla, Elena Limonio, Marisol Martini, Lucrezia Modugno, Romana Recusani;
Libro II, 10-11: Istituti Redentore, Elena Coppini, studenti classe 5;
Libro III, 11-12: Liceo Isabella d’Este, Maria Emanuela Baraldi e Alba Tosi, studenti classi
4AU e 5DU;
Libro IV, 12-13: Liceo “Virgilio”, Elena Orlati, studenti classe 5A;
Libro V, 13-14: Liceo Isabella d’Este, Maria Emanuela Baraldi e Alba Tosi, studenti classi 4AU e 5DU;
Libro VI, 14-15: Liceo Belfiore, Elena Scarpanti e Vito Venturini, studenti classi 4B, 5 B;
Libro VII, 15-16: Associazione Italiana Cultura Classica
Maurizio Dragoni, Marta Farolfi, Leonardo Mantovani, Filippo Togliani, Cinzia Viviani;
Libro VIII, 16-17: Accademia Nazionale Virgiliana
Paola Besutti, Ornella Crotti, Maurizio Galavotti, Emanuele Goldoni, Stefano L’Occaso, Roberta Piccinelli, Ledo Stefanini, Augusto Chizzini;
Libro IX, 17-18: “Liceo Manzoni” di Suzzara, Marianna Bringhenti e Mauro Lasagna, studenti classe 3ABS;
Libro X, 18-19: Liceo Belfiore, Elena Scarpanti e Vito Venturini, studenti classi 3D e 4D;
Libro XI, 19-20: Liceo “Virgilio”, Federica Marchi, Elisabetta Zanardi Lamberti, studenti classi 2C, 3A;
Libro XII, 20-21: amici di BibliOfficina: Enrico Alberini, Maria Grazia Beccari, Bona Boni, Paolo Daffini, Claudio Fraccari, Donatella Gazzoni, Chiara Lasagna, Francesco Molesini, Massimo Pantiglioni, Simona Pezzali, Andrea Ranzato.
Per informazioni e prenotazioni https://www.museovirgilio.it/ ; mail museovirgilio@comune.mantova.it telefono 0376 338779