Le varietà dei meloni antichi al mercato contadino di Borgochiesanuova

MANTOVA – Le varietà dei meloni antichi saranno grande protagoniste al mercato contadino di Borgochiesanuova. Domani, sabato 26 luglio, ci sarà l’opportunità unica di scoprire e degustare varietà tradizionali come il rospo, il moscatello e il ramparino, meloni dai gusti ormai quasi scomparsi, coltivati con passione dall’azienda agricola Cavalli Lorenzo di Valle di Casalmaggiore. Questa è solo una piccola parte della loro collezione di circa venti varietà tradizionali, un vero tesoro di sapori che ci riporta indietro nel tempo.

melone rospo

Le varietà di ortaggi e frutti sono una risorsa culturale, economica e salutistica di inestimabile valore. Il Consorzio che gestisce il mercato contadino di Borgochiesanuova è da sempre impegnato nel sostenere i “contadini custodi” e ha contribuito in modo significativo al recupero di molte varietà locali in via di estinzione.

Tra queste, spiccano appunto le varietà tradizionali di melone, ma anche la cipolla di Sermide e Felonica e le mele antiche, tutte presenti e valorizzate al mercato.

Le varietà di meloni che si potranno ammirare e assaggiare al mercato erano diffusissime nella Pianura Padana fino agli anni ’50. Con l’avvento delle catene commerciali e la necessità di trasportare i prodotti su lunghe distanze, queste varietà sono state gradualmente abbandonate a favore di ibridi più resistenti e adatti alla conservazione. Oggi, fortunatamente, pochi agricoltori custodi si tramandano queste sementi di generazione in generazione, offrendo ai consumatori sapori autentici e apprezzatissimi.

Sempre domani, sarà presente anche l’azienda agricola Bettoni Tarcisio, che proporrà le rinomate cipolle paglierine di Sermide e Felonica, accompagnate dall’immancabile “Tirot”, un prodotto tipico a base di cipolla.

E per gli amanti della frutta, da sabato 2 agosto, inizieranno ad arrivare le mele di varietà antiche della nuova produzione, disponibili secondo i loro specifici periodi di maturazione. Tra queste, troverete gemme come la “Promessa”, “Amaranta”, “Agostana”, “Abbondanza”, “Limoncella”, “Bell’Italia”, “Rosa mantovana”, “Durello” e “Campanina”. Sono varietà che, pur non rispettando i canoni estetici di pezzatura e colore imposti dalle grandi catene commerciali, si distinguono per un gusto eccezionale e per i benefici alla salute. Il “bello” del cibo contadino è proprio questo: è buono, fa bene alla salute e spesso anche al portafoglio, essendo proposto a prezzi accessibili, come 50 centesimi al chilo per le mele.