Campogalliani, 80 anni di emozioni: conto alla rovescia per il debutto con Molière

MANTOVA – È ufficialmente partito il conto alla rovescia per l’inizio della nuova stagione dell’Accademia Teatrale Francesco Campogalliani, che quest’anno celebra un traguardo straordinario: ottant’anni di attività ininterrotta.
La presentazione del ricco calendario di spettacoli ed eventi si è svolta nei giorni scorsi al Teatrino di Palazzo d’Arco, alla presenza della presidente Francesca Campogalliani, della direttrice artistica Maria Grazia Bettini e dei registi Roberta Vesentini e Mario Zolin.
«Un risultato unico nel panorama del teatro amatoriale italiano – ha sottolineato Francesca Campogalliani – di cui siamo molto fieri, perché da ottant’anni portiamo avanti con passione e continuità la nostra attività». La direttrice artistica Bettini ha aggiunto: «Abbiamo pensato a un cartellone che alterni commedia e dramma, leggerezza e riflessione, per offrire al pubblico un viaggio teatrale vario e coinvolgente».

Un traguardo di arte e nuove sinergie

Per festeggiare l’anniversario, l’Accademia propone non solo la consueta stagione di prosa, ma anche eventi speciali, nuove collaborazioni e iniziative legate ad altre arti. Tra le novità figura una sinergia con il Conservatorio “Campiani” per una serie di appuntamenti tra lirica e teatro, con il coinvolgimento degli allievi della scuola di recitazione. Spazio anche alla danza e a performance che intrecceranno arte e riflessione su coscienza di sé e intelligenza artificiale.

Il programma: si parte con Molière

La stagione prenderà il via l’11 ottobre con “Il malato immaginario” di Molière, commedia brillante che ironizza su ipocondria e ossessioni per la salute.
Seguiranno “Non sparate sul postino” di Derek Benfield (dal 14 al 30 novembre), il classico natalizio “Canto di Natale” di Charles Dickens (dal 6 al 21 dicembre) e la commedia dialettale “La Fera dle Grasie” (dal 30 dicembre al 25 gennaio 2026), che unisce comicità e tradizione popolare mantovana. A febbraio sarà la volta del dramma “Il mio prezioso angelo” di Carol Carpenter, diretto da Mario Zolin, mentre a chiudere la stagione, dal 7 al 29 marzo, sarà il giallo “Trappola per un uomo solo” di Robert Thomas, ricco di tensione e colpi di scena.

Gli eventi speciali

Il cartellone sarà arricchito da numerosi appuntamenti: la serata di Halloween a Palazzo d’Arco (31 ottobre), le letture per la Giornata della Memoria (27 gennaio) e lo spettacolo “Donne di scienza”, dedicato alla Giornata internazionale della donna (8 marzo).

Biglietti e informazioni

La stagione è sostenuta da Fondazione Comunità Mantovana con la collaborazione della Fondazione d’Arco.
I biglietti sono in prevendita ogni venerdì e sabato dalle 17.30 alle 19 al Teatrino di Palazzo d’Arco, oppure online su mailticket.it e www.teatro-campogalliani.it.
Per informazioni: 0376 325363 – 375 7384473.