MANTOVA – Per la prima volta in Italia, le Accademie del Cinema Europeo si sono riunite oggi a Mantova, trasformando l’ex chiesa della Madonna della Vittoria in un crocevia di idee, proposte e visioni per il futuro del cinema continentale. L’occasione: l’assemblea della Face – Federation of Film Academies of Europe, la rete che riunisce 22 Accademie del Cinema in tutta Europa.
Un incontro prestigioso, con diciassette rappresentanti in presenza e altri collegati da remoto, che ha portato nel cuore della città lombarda riflessioni importanti sul ruolo del cinema nella società contemporanea. Ma soprattutto, ha offerto lo spunto per un accorato appello da parte del Sindaco di Mantova, Mattia Palazzi, che ha aperto i lavori con una proposta concreta: «Serve un impegno comune per sostenere le sale cinematografiche e gli eventi che resistono alle logiche di mercato. Come vicepresidente Anci propongo di lavorare a un piano di supporto per questi presìdi culturali».
Parole che toccano un nervo scoperto, in un momento storico in cui le sale affrontano una crisi strutturale aggravata da abitudini di consumo sempre più digitali e dalla concorrenza delle grandi piattaforme. «Il cinema indipendente – ha proseguito Palazzi – ha bisogno di nuovi linguaggi, nuove voci e, soprattutto, nuovi spazi. Come Sindaco, mi piacerebbe che Mantova diventasse un punto di riferimento per i giovani talenti del cinema europeo, con un appuntamento dedicato interamente a loro».
Al suo fianco, il regista mantovano Claudio Pelizzer, referente dell’Accademia del Cinema Italiano – David di Donatello e organizzatore dell’evento, ha voluto sottolineare l’importanza del legame tra arte e territorio: «Portare qui i rappresentanti del cinema europeo è stato un modo per far scoprire Mantova come possibile set cinematografico, ma anche come città che sa parlare il linguaggio della cultura e dell’innovazione».
L’assemblea della FACE ha visto anche gli interventi della Segretaria dell’Accademia David di Donatello Manuela Pineskj, del Presidente della federazione europea Yann Tonnar e della referente dell’associazione Amici di Palazzo Te Speranza Galassi. L’evento è stato reso possibile grazie al sostegno del Comune di Mantova, in collaborazione con numerose istituzioni locali, tra cui la Fondazione Palazzo Te, la Fondazione Pescherie di Giulio Romano e la Fondazione BAM – Banca Agricola Mantovana.