MANTOVA – C’è un’emozione antica che torna a muoversi leggera tra le pareti maestose di Palazzo Te, un’emozione fatta di legno intagliato, stoffe colorate e voci che danno vita a mondi in miniatura. Dal 22 novembre, la rassegna AnimandoMantovaSpecialDuemila25 porta il suo Teatro di Figura dentro la Sala dei Cavalli, nel cuore del palazzo che quest’anno celebra i suoi 500 anni. Burattini e pupazzi si inseriranno così, con delicatezza e stupore, tra gli affreschi della villa giuliesca, trasformando uno dei luoghi più iconici della città in un palcoscenico dove storia e immaginazione si incontrano.
Corniani: “un onore calare gli spettacoli in un contesto di così grande pregio”
La rassegna è stata presentata questa mattina proprio nella suggestiva Sala dei Cavalli di Palazzo Te, là dove gli spettacoli prenderanno vita. Al tavolo, insieme al direttore artistico Maurizio Corniani, erano presenti Maurizio Sali, responsabile dell’Ufficio stampa e comunicazione del Centro Teatrale Corniani e de Le Stanze di Igor, l’assessore del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, e il responsabile delle produzioni culturali della Fondazione Palazzo Te Pietro Cecchi.
Accanto a loro anche i rappresentanti delle aziende sponsor Domus Immobiliare e Vegx, che – insieme al Comune, e al Gruppo Tea – sostengono questa edizione speciale patrocinata dallo stessa Amministrazione Comunale e dalla Provincia. Corniani ha evidenziato come, dopo tanti anni di attività, sia «un onore calare gli spettacoli in questo contesto di grande pregio», con temi che «si incastrano in parte con quelli raffigurati negli affreschi del palazzo». «Portare in scena qui questi spettacoli è un’emozione unica» ha aggiunto, ricordando anche la collaborazione con il Comune di Mantova iniziata ben 36 anni fa, un rapporto che ha accompagnato la crescita del Teatro di Figura sul territorio.
SALGONO A 100 I BURATTINI DELLA COLLEZIONE CORNIANI TUTELATI DALLA SOPRINTENDENZA
Il direttore artistico si è poi soffermato su un traguardo storico per la storica attività della sua famiglia: in questi giorni la Soprintendenza sta procedendo alla seconda catalogazione che porterà altri 50 burattini della collezione Corniani a essere tutelati. I burattini protetti salgono così a quota 100.
L’assessore Riccadonna ha sottolineato l’importanza della rassegna di Teatro di Figura organizzata a Palazzo Te, ricordando come il teatro sia «una forma aggregativa che aggiunge valore al Palazzo e al Teatro». L’utilizzo “alternativo” delle sale, ha osservato, le esalta e permette al pubblico non solo di vedere, ma anche di “ascoltare” gli ambienti attraverso il linguaggio e la recitazione degli attori. I mantovani hanno così l’opportunità di riscoprire Palazzo Te e viverlo pienamente. Riccadonna ha infine rimarcato il valore del coinvolgimento dell’Atelier di Anffas, che porta in scena uno degli spettacoli, declinando il linguaggio universale del teatro in chiave inclusiva.
E’ stato quindi Sali a spiegare gli spettacoli in calendario, tutti a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria. 
Il programma degli spettacoli
22 novembre, ore 17:30 – Sala dei Cavalli, Palazzo Te
La rondinella e il Principe che le insegnò ad amare
Centro Teatrale Corniani
Ispirato a Il Principe Felice di Oscar Wilde, lo spettacolo intreccia attori, pupazzi e musiche originali per raccontare l’amicizia tra una rondinella e una statua dorata: un inno alla generosità e alla condivisione.
5 dicembre, ore 17:30 – Sala dei Cavalli, Palazzo Te
Amore e Psiche – Tra pennello e scalpello
Sara Zoia – Cristina Cazzola
Un’attrice sola in scena, circondata da scenografie evocative, dà vita al mito di Amore e Psiche tra dipinti rinascimentali e atmosfere oniriche.
6 dicembre, ore 18:00 – Sala parrocchiale di Formigosa
In bocca al lupo
Atelier Anffas – Centro Teatrale Corniani – Teatro Giochetto
Uno spettacolo ironico e profondo che trasforma il tradizionale augurio in un messaggio di inclusione: la diversità come motore della convivenza.
20 dicembre, ore 17:30 – Sala dei Cavalli, Palazzo Te
Il Canto di Natale (quasi sold out)
Le Stanze di Igor – Centro Teatrale Corniani
L’adattamento del capolavoro di Dickens chiude la rassegna con un’esplosione di tecniche del Teatro di Figura: attori, burattini, pupazzi a vista e ombre. Un viaggio emotivo che contrappone socializzazione e condivisione all’egoismo.
Al termine di ogni rappresentazione a Palazzo Te, il pubblico potrà partecipare a una visita guidata gratuita nelle sale del palazzo, per immergersi ancora di più nella bellezza rinascimentale che fa da cornice alla rassegna.
Info e prenotazioni
Cell/WhatsApp: +39 340 585 2007
Email: info@cornianiteatro.it
Sito: www.cornianiteatro.it














