Circuiti spenti e menti offuscate: a Festivaletteratura si parla di ansia e depressione

MANTOVA – A Festivaletteratura un incontro per approfondire in modo divulgativo la neurobiologia e la clinica dei disturbi d’ansia e della depressione. L’iniziativa, fra gli eventi collaterali della rassegna letteraria, è di massima rilevanza per la fama internazionale dei relatori: i docenti universitari Andrea Fagiolini e Alessandro Cuomo. A organizzarla Asst Mantova, in collaborazione con Ippogrifo Cooperativa Sociale, società cooperativa sociale con sede a Mantova che da anni gestisce in convenzione con l’azienda socio sanitaria territoriale comunità residenziali per pazienti psichiatrici e dal 2022 ha avviato l’attività educativa e formativa sperimentale Mantua Farm School.

Andrea Fagiolini è uno dei massimi esperti mondiali in tema di disturbi affettivi e dell’umore. È professore ordinario di psichiatria all’Università degli Studi di Siena. Dirige la Scuola di Specializzazione in Psichiatria e la Clinica Psichiatrica Universitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Senese. In precedenza, è stato professore associato di psichiatria alla Medical School dell’Università di Pittsburgh e direttore medico del Bipolar Disorder Center della stessa università.

Alessandro Cuomo, professore associato di psichiatria dell’Università degli Studi di Siena- abilitazione scientifica nazionale (ASN) prima fascia (professore ordinario). Autore di oltre 150 articoli scientifici su riviste indicizzate. Formatore e supervisore in diversi servizi sul territorio nazionale in tema di psicofarmacoterapia avanzata e neuroscienze.
Condurrà l’incontro Alberto Romitti, psichiatra, psicoanalista della SPI, Responsabile di comunità riabilitative di ASST Mantova dedicate al trattamento della psicopatologia del giovane adulto. Dialogherà con gli autori sul rapporto tra mitologia e sofferenza affettiva.

“Il nostro obiettivo – dichiara Debora Bussolotti, direttrice della struttura complessa di Psichiatria Mantova 1 – è quello di aiutare le persone a comprendere le differenze tra tristezza e ansia, parte della quotidianità di ognuno di noi, e disturbi depressivi e d’ansia, patologie che vanno riconosciute e trattate il prima possibile. Vorremmo sfatare il mito del ‘devo farcela da solo’ che ancora tradisce un forte stigma nei confronti dei disturbi psichici, patologie con una base organica tanto quanto ogni altra patologia fisica. Molte persone finiscono per credere di avere un carattere ‘fragile ed iperemotivo’, soltanto perché non hanno mai curato quadri ansioso-depressivi che hanno finito per cronicizzarsi. Il trattamento specialistico ha il solo scopo di restituire alla persona la propria normalità, la propria libertà emotiva, quindi, creativa”.

L’incontro si terrà il mercoledì 3 settembre alle 18 a Villa Angela, Piazza Virgiliana 12.
Villa Angela si trova sull’ angolo tra Piazza Virgiliana e via Trento e ospita una comunità di riabilitazione psichiatrica a bassa protezione, gestita dalla cooperativa Ippogrifo su affidamento dell’ASST Mantova.
L’evento è gratuito, i posti sono limitati. Prenotazione consigliata 0376.362719 –  villangela@coopippogrifo.it