Conferenze, letture e spettacoli: al via l’Autunno Virgiliano

MANTOVA – Incontri, conferenze, spettacoli, laboratori e una maratona di lettura animeranno la manifestazione “Autunno Virgiliano”, con un ricco calendario di eventi che, da settembre a dicembre, accompagnerà cittadini, visitatori e studenti alla scoperta del grande poeta mantovano e dei luoghi che ne custodiscono la memoria. Il vicesindaco di Mantova, Giovanni Buvoli, ha aperto oggi la presentazione dell’iniziativa presso il Museo Virgilio, dichiarando: “È una tappa importante nel percorso di valorizzazione della figura del poeta e del suo legame con Mantova: in collaborazione con diverse realtà del territorio, è stato messo a punto un programma ricco e condiviso, capace di unire passato e presente”.
Veronica Ghizzi, direttrice dei Musei Civici, ha illustrato i principali appuntamenti, tra cui “Virgilio Experience”, in programma per il 27 settembre, con una giornata di visite guidate e l’apertura straordinaria del Museo Virgilio fino alle 23, in concomitanza con “Centro in Festa” e una speciale promozione legata allo spettacolo “AME – Viaggio nell’Inferno di Dante”, al Teatro Sociale.

Seguiranno numerose attività per famiglie e scuole, giornate di studio, spettacoli teatrali e, nel mese di dicembre, le celebrazioni dedicate alle Georgiche. La rassegna è promossa dal Comune di Mantova e dall’Accademia Nazionale Virgiliana, in collaborazione con l’Associazione Rotta di Enea e il Museo Virgilio, e vede il coinvolgimento di importanti realtà del territorio: ASST, Segni d’Infanzia, BibliOfficina, Fondazione Artioli, Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani e Parco Museo Virgilio. Il programma si realizza con il sostegno di Tea. “Da anni cerchiamo di diffondere la conoscenza di Virgilio nelle scuole – ha dichiarato Roberto Navarrini, presidente dell’Accademia Virgiliana – e abbiamo riscontrato un notevole interesse da parte degli studenti. Quest’anno saranno coinvolte alcune classi dei licei sul tema scelto: “Orfeo”.

Protagonisti saranno infatti gli studenti nei giorni 13, 14 e 15 ottobre, durante l’evento “A scuola con Orfeo”, che prevede un dialogo con Leonardo Terrusi, professore di linguistica all’Università di Teramo, ed Elena Scarpanti, docente al Liceo Scientifico Belfiore, sui temi “Italiano e I.A.” e “Didattica del latino e I.A.”.
Il coordinatore Mauro Lasagna ha illustrato il progetto, che include anche la presentazione di ricerche linguistiche e letterarie realizzate dagli studenti sull’episodio virgiliano di Orfeo nelle Georgiche. Uno degli eventi principali sarà la Maratona di lettura dell’Eneide, presentata da Milena Bernardelli di BibliOfficina: il 18 ottobre, presso il Museo Virgilio, verranno letti tutti i capitoli dell’opera, dalle 9 fino alle 21.
Partner di rilievo dell’“Autunno Virgiliano” è il Museo Virgiliano di Pietole, che punta ad accreditarsi nel Sistema Museale Lombardo. Il curatore Stefano Mangoni, ha illustrato il nuovo allestimento, che sarà inaugurato sempre il 18 ottobre, e comprende una preziosa collezione archeologica di urne cinerarie provenienti da una necropoli dell’età del bronzo, rinvenuta proprio nel luogo di nascita di Virgilio. Il 19 ottobre si terrà invece l’inaugurazione delle nuove sezioni del Parco Museo Virgilio che sarà preceduta da un reading teatrale con i testi tratti dalle opere del sommo poeta latino.

Sono in programma anche tre appuntamenti con visite al Museo Virgilio dedicate a persone anziane o fragili, grazie al progetto “L’arte di prendersi cura di sé”, illustrato da Alessia Sempreboni, direttrice del distretto ASST di Mantova. L’iniziativa mira a contrastare l’isolamento e a facilitare il ritorno delle persone più vulnerabili nei luoghi di bellezza della città.
Completano il ricco programma le passeggiate a cura di Segni d’Infanzia, che collegano il Museo Virgilio nel centro di Mantova al Parco Museo Virgilio a Pietole, le navigazioni sul lago, le letture dell’Eneide dedicate ai bambini, lo spettacolo teatrale “L’arrivo di Virgilio” previsto per il 17 ottobre al Teatro Bibiena e l’evento del 5 novembre alla Rotonda di San Lorenzo, che proporrà musica e versi tratti dai primi libri delle Georgiche.

Elisabetta Romano