CURTATONE – Le Scuole Paritarie di Curtatone, in particolare la Scuola Primaria Paritaria e l’Associazione Casa del Sole Onlus, hanno abbracciato con grande successo il “Piano Estate” negli anni scolastici 2023/24 e 2024/25. Questa iniziativa, promossa tramite un Avviso Pubblico, mira a potenziare e arricchire l’offerta formativa durante i mesi di sospensione delle lezioni, offrendo agli studenti esperienze educative diversificate e stimolanti.
Lucia Barbieri, referente per le attività scolastiche di Casa del Sole, ha sottolineato l’importanza di questa opportunità: “Si tratta di un’iniziativa fondamentale per promuovere l’apprendimento, l’inclusione, la socialità e il benessere degli studenti. Con entusiasmo abbiamo colto questo invito istituzionale, arricchendo la nostra offerta formativa con proposte che integrano le attività didattiche con percorsi mirati a sviluppare competenze trasversali e a favorire la socializzazione tra i ragazzi.”
Dalla sinergica collaborazione tra gli operatori della Scuola Primaria Paritaria e l’Associazione Casa del Sole Onlus, sono stati individuati tre moduli distinti: “Attori in scena”, “Fiabe in musica” e “Pet therapy”, ciascuno progettato per stimolare diverse sfere dello sviluppo dei bambini.
Il primo modulo, “Attori in scena”, ha coinvolto le classi della Scuola Primaria nell’anno 2023/24. Guidati dagli esperti di Teatro Magro, i bambini hanno partecipato a laboratori teatrali dinamici e coinvolgenti. Attraverso attività ludiche e simulate, i piccoli attori hanno avuto l’opportunità di migliorare le proprie capacità relazionali, accrescere la fiducia in sé stessi e vivere un’esperienza gratificante che ha arricchito il loro percorso di formazione complessivo.
Le attività estive del 2025 hanno visto l’introduzione di due nuove e stimolanti proposte: “Fiabe in musica” e “Pet therapy”.
Nel modulo “Fiabe in musica”, gli studenti sono stati immersi in un mondo di melodie e ritmi, ispirandosi a fiabe significative. Hanno imparato a utilizzare strumenti insoliti come l’arpa di Kevin Frasson e diverse percussioni. Questo processo ha non solo stimolato la percezione sensoriale e la coordinazione motoria, ma ha anche potenziato la capacità di espressione attraverso il suono e la musica. La narrazione musicale ha permesso ai bambini di scoprire il piacere dell’ascolto, della creazione e dell’inventiva, favorendo lo sviluppo di competenze emotive e sociali cruciali.
Parallelamente, le sessioni di “Pet therapy” hanno offerto momenti di grande affetto e crescita personale. Interagendo con animali come cani e cavalli, i bambini hanno imparato a conoscere, rispettare e prendersi cura degli esseri viventi. Questa esperienza ha contribuito allo sviluppo dell’empatia, dell’autonomia e della capacità di gestione delle emozioni. Guidati da professionisti esperti, i giovani partecipanti hanno sperimentato un ambiente di fiducia e rispetto reciproco, sia in contesti indoor che all’aperto, consolidando relazioni positive e rafforzando il senso di comunità.
Questi due anni di proposte estive hanno chiaramente dimostrato come il potenziamento delle attività extrascolastiche possa rappresentare un valore aggiunto significativo per le scuole paritarie. Offrendo ai bambini esperienze formative di alta qualità in un ambiente ludico e inclusivo, il “Piano Estate” ha contribuito in modo sostanziale al loro benessere globale.
L’esperienza positiva del 2023/24 e del 2024/25 apre ora le porte a nuove sfide e opportunità per l’estate del 2026. L’obiettivo rimane quello di continuare a offrire ai giovani studenti occasioni preziose di crescita personale e sociale. Le scuole paritarie di Curtatone, con il loro impegno e la loro creatività, si confermano protagoniste di un’educazione che guarda al benessere integrale dei ragazzi, promuovendo valori fondamentali come l’inclusione, il rispetto e la scoperta di sé. Un percorso che, oltre a rafforzare le competenze scolastiche, contribuisce a formare cittadini consapevoli e sensibili alle sfide del domani.