MANTOVA – Tra il 1519 e il 1522 si compie la prima circumnavigazione del globo terrestre, intrapresa da Ferdinando Magellano e condotta a termine da Juan Sebastián Elcano, dopo l’uccisione dello stesso Magellano nelle Isole Filippine. A distanza di cinquecento anni, l’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova propone un ciclo di incontri dal titolo “Da Magellano alla globalizzazione. Cinque secoli di mondi nuovi” per riflettere sul viaggio che, forse più di ogni altro, ha contribuito alla conoscenza della conformazione e delle dimensioni del pianeta e che proietta ancora i suoi effetti sul tempo attuale. Al di là delle notizie storico-geografiche, la prima circumnavigazione avvia il processo di lunga durata che oggi definiamo comunemente “globalizzazione”. Si comincia il 10 marzo con Alessandro Ricci (Università di Bergamo), che spiegherà l’effetto del viaggio di Magellano e Elcano sulle conoscenze dell’età rinascimentale, in particolare l’avvio di quel rimpicciolimento del mondo che inizia proprio quando se ne capiscono le enormi dimensioni e l’immagine della Terra viene adoperata per usi ideologici diversi. Il 17 marzo, prosegue Elisa Giunipero (Università Cattolica di Milano), che si occuperà della riscoperta rinascimentale della Cina da parte dell’Europa, e soprattutto del ruolo delle missioni gesuitiche. Il 7 aprile sarà la volta di David Salomoni (Universidade de Lisboa), che approfondirà il nesso tra cartografia e istanze religiose nel XVI secolo. Si concluderà il 5 maggio con Marco Lombardi (Università Cattolica di Milano), che parlerà della situazione attuale: un mondo globalizzato ma diviso, esposto a tensioni profonde e a gravi rischi per la propria sicurezza. Coordina il ciclo di incontri il mantovano Andrea Canova (Accademia Nazionale Virgiliana), Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano.
Tutte le conferenze, ad ingresso libero, si terranno nella Sala Ovale dell’Accademia e sarà possibile seguirle anche in diretta streaming al link https://global.gotomeeting.com/join/491430493
Comments are closed.