Da Paperopoli a Palazzo Te: Zio Paperone alla conquista del mitico ‘sapurùn’

Zio Paperone, Nonna Papera e Ciccio sbarcano a Mantova, tra gli affreschi mozzafiato di Palazzo Te, per un incontro davvero speciale con la Confraternita della Zucca. Un viaggio che si trasforma presto in un’avventura gastronomica alla scoperta dei sapori autentici della Lombardia. È questa la trama di “Zio Paperone e la Memoria Ghiottona” la storia inedita che i lettori di Topolino troveranno in edicola domani, mercoledì 19 marzo.

Presentata oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia dall’Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, la storia – scritta da Roberto Gagnor e illustrata da Giampaolo Soldati – porta i lettori in un viaggio tra tradizione e divertimento. L’obiettivo? Ritrovare il leggendario sapurùn, un misterioso insaporitore naturale dalle origini antichissime, capace di esaltare qualsiasi piatto. Zio Paperone, da vero imprenditore, fiuta subito l’affare: se riuscisse a impossessarsene, potrebbe trasformarlo in una miniera d’oro per i suoi ristoranti!

Tra incontri sorprendenti, scenari incantevoli e tante situazioni esilaranti, il trio disneyano esplora le eccellenze enogastronomiche lombarde, regalando ai lettori un’avventura che unisce gusto e cultura. “Abbiamo pensato a questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore Beduschi – per raccontare ai più giovani, e non solo, la ricchezza della nostra tradizione gastronomica, valorizzando i prodotti tipici lombardi e il loro profondo legame con il territorio. Attraverso il linguaggio universale del fumetto, vogliamo far scoprire sapori autentici e piatti che rappresentano la nostra identità”.
Oltre a essere un omaggio alle delizie lombarde, la storia trasmette anche un messaggio educativo: “Sensibilizzare i più piccoli all’importanza di un’alimentazione sana significa anche educarli al rispetto delle nostre tradizioni e del territorio”, ha aggiunto Beduschi. “Regione Lombardia continuerà a promuovere e sostenere iniziative che valorizzano le nostre eccellenze agroalimentari, coinvolgendo le nuove generazioni e diffondendo la cultura del buon cibo in modo divertente e coinvolgente”.
Tra risate, colpi di scena e prelibatezze da scoprire, l’avventura di Zio Paperone e compagni promette di conquistare grandi e piccoli lettori.