MANTOVA – Lucio Corsi ha fatto cantare tutta l’Esedra. Il pubblico si è emozionato, commosso, divertito. Sul prato c’era chi ballava, chi seduto si godeva la musica: un mix di generazioni, dai gruppi di amici, alle famiglie con bimbi piccoli, alle coppie, ai nonni con nipoti. Corsi piace a tutti e coinvolge.
“Lucio, Lucio Lucio” lo chiama il suo pubblico e poi eccolo sul palco che esclama: “E’ bellissimo, grazie a tutti”. E poi via con le canzoni, la prima è “Freccia Bianca”, seguita da “La bocca della verità” e “Danza Classica”. Si sofferma a raccontare la storia di com’è nata “Amico vola via” canzone legata all’autunno e alle foglie che cadono, poi ancora “Radio Mayday”, “Sigarette”.
A circa metà concerto arrivano “Volevo essere un duro” e “Situazione complicata”. Le due ore di concerto con 25 canzoni si chiudono con “Altalena boy” e “Francis lenta”.
Sold out appena il suo nome è apparso nel cartellone del Mantova Summer Festival, il concerto di Lucio Corsi, ha portato a Palazzo Te 5 mila persone che, complice un clima piacevole, hanno trascorso una serata allegra e spensierata in una cornice suggestiva che continua a stupire per la sua bellezza.
E lui, Lucio, con il suo approccio al live molto rock’, tutto riarrangiato sul palco è salito con la sua banda con cui suona dal liceo. Chitarre, l’organo, batteria e i cori mentre i suoni della chitarra elettrica si sono alternati con quelli dell’acustica, con il pianoforte e l’armonica.
Corsi, è una delle voci più rappresentative del panorama attuale, insignito di due Targhe Tenco 2025, nelle categorie “Miglior album in assoluto” (Sugar Music) e “Migliore canzone singola” (Sugar Music) con il singolo e l’omonimo disco “Volevo essere un duro” che costituisce uno dei successi più significativi del cantautore toscano, che lo ha portato a conquistare il secondo posto alla 75ª edizione del Festival di Sanremo e il Premio della Critica “Mia Martini”, per poi rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025 di Basilea, ottenendo il quinto posto. Domani sul palco dell’Esedra salirà Cristiano De Andrè, con il concerto dedicato al padre “De Andrè canta De Andrè”. Appuntamento alle 21.
Fotoservizio Riccardo Trudi Diotallevi