“Di Terra e di Acque”: la mostra fotografica di Baczynski approda a Bozzolo

BOZZOLO – Dopo le tappe alle Pescherie di Levante di Mantova (2023) e al castello medievale di Redondesco (2024), la mostra fotografica itinerante Di Terra e di Acque di Giulia Flavia Baczynski approda a Bozzolo. L’esposizione, promossa dall’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, sarà ospitata dal 26 settembre al 9 novembre 2025 negli spazi del piano superiore del Palazzo dei Principi, con un allestimento site-specific che valorizza l’identità storica e architettonica della comunità.

Il progetto nasce da due campagne fotografiche dedicate a documentare i legami tra i Comuni della rete, il paesaggio mantovano e gli edifici storici, civili e religiosi sorti nel XVI secolo. Nei percorsi espositivi, il visitatore potrà riscoprire tracce della storia seguendo i corsi d’acqua e gli edifici simbolo, fino a rintracciare un filo conduttore che accomuna tutti i luoghi rappresentati: la presenza viva e profonda dei Gonzaga nella memoria collettiva e nelle radici culturali del territorio.

«Di Terra e di Acque è un viaggio nella nostra identità. – sottolinea la presidente del Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga Alessandra Riccadonna – Attraverso le fotografie di Giulia Flavia Baczynski riscopriamo il legame profondo tra il paesaggio mantovano, le sue architetture storiche e le vie d’acqua che da secoli ne modellano la vita, un racconto inatteso del patrimonio artistico, naturalistico e architettonico presente nei comuni del Distretto. È una mostra che unisce memoria e visione, invitandoci a custodire e ripensare il nostro territorio».

L’allestimento a Bozzolo prende avvio dalle immagini del Comune e si apre con un focus sulle architetture religiose che hanno caratterizzato nei secoli la vita spirituale della comunità.

«Queste fotografie raccontano l’anima più autentica della nostra comunità. – afferma il sindaco di Bozzolo Giuseppe Torchio – Dall’antico Oratorio di Santa Maria della Gironda, nato oltre mille anni fa grazie ai monaci benedettini, alla Cappella di Santa Maria della Misericordia, segno di carità e vicinanza ai più fragili, ogni edificio parla di fede, lavoro e sviluppo. Le chiese sorte tra Cinquecento e Seicento, dalla Parrocchiale di San Pietro all’Oratorio di San Francesco d’Assisi fino alla Santissima Trinità, testimoniano la visione e il mecenatismo dei Gonzaga, che hanno dato forma alla nostra storia. Inoltre l’Antico cimitero ebraico, testimonianza della presenza della Comunità ebraica a Bozzolo. Guardare oggi queste immagini significa riscoprire le radici di un territorio che ha saputo crescere grazie alla sua spiritualità e alla forza della sua gente».

Attorno allo spazio centrale del Palazzo, le fotografie degli altri Comuni del Distretto si dispongono in modo ritmico lungo le pareti, creando un percorso immersivo e coinvolgente.

La mostra è promossa dall’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga e prodotta da Fonderia 20.9, in collaborazione con il Comune di Bozzolo, con il patrocinio della Provincia di Mantova e della Fondazione Cariplo. L’inaugurazione è prevista per venerdì 26 settembre alle ore 18.

Le aperture ordinarie saranno ogni sabato e domenica fino al 9 novembre, dalle 16 alle 18. Sono previste aperture straordinarie: sabato 27 settembre dalle 18 alle 20, domenica 28 settembre dalle 15 alle 20, lunedì 29 e martedì 30 settembre dalle 16 alle 18, sabato 25 ottobre dalle 15 alle 18, e domenica 26 ottobre dalle 10 alle 18. Per ulteriori aperture straordinarie consultare il sito www.reggedeigonzaga.it

Non mancano occasioni di approfondimento: domenica 28 settembre, alle ore 16, presso la Chiesa della Santissima Trinità di via Valcarenghi, è in programma una visita guidata curata dal Gruppo Culturale “Per Bozzolo”, in occasione dell’anniversario della consacrazione della chiesa, avvenuta il 29 settembre 1737.