Dio consegna i gessetti ai madonnari veri protettori dell’effige della Vergine: si svela il bozzetto di Michela Vicini

CURTATONE – La mano di Dio che arriva dal cielo e si allunga verso quella dei madonnari i quali, per ispirazione divina, diventano così coloro che riproducono ma anche proteggono l’effige della Madonna della Grazie. Così stamani si è espressa la storica dell’arte Paola Artoni nello svelare il bozzetto della prossima edizione del Concorso di Grazie realizzato come da regolamento da Michela Vicini, la maestra madonnara vincitrice dell’Incontro Nazionale dello scorso anno.
La presentazione del bozzetto, che ha visto la stessa artista a fianco di Artoni, è avvenuta nel Municipio di Curtatone alla presenza, tra gli altri, del sindaco Carlo Bottani, del vice Federico Longhi, dell’assessore al turismo Manuel Pignatti, dei consigliere delegati alla cultura Federico Crivelli, e alla comunicazione Luca Corradini.
“E’ un’opera impostata sui contrasti tra luci ed ombre. Il Santuario è raffigurato con un colore caldo ed è attorniato da un cielo scuro, pieno di nubi, a simboleggiare le difficoltà dei nostri tempi. Ma proprio questo cielo viene squarciato dalla mano di Dio che allunga i gessetti alla mano del madonnaro. Questa esce da un asfalto che si rompe a simboleggiare la durezza della materia così difficile da lavorare su cui gli artisti del gessetto operano. E con il loro lavoro viene riprodotta l’immagine della Madonna delle Grazie, ma non solo. Grazie a loro questa viene anche protetta ed ecco spiegati il braccio e la mano che circondano in una carezza avvolgente il volto della Vergine” ha sottolineato Artoni.
Plausi all’opera realizzata da Michela Vicini sono arrivati da tutti coloro intervenuti alla presentazione del bozzetto, ad iniziare dal sindaco Carlo Bottani di cui è nota la forte devozione per la Madonna delle Grazie che ha dichiarato:”è meraviglioso, è il bozzetto più bello e significativo che abbia mai visto”.
Michela Vicini, artista originaria di Vescovato in provincia di Cremona, ha vinto per la prima volta nell’agosto del 2022 l’Incontro Nazionale dei Madonnari con l’opera “Il terzo sigillo”, legata al tema dell’Apocalisse. La sua fama va ben oltre i confini nazionali essendo stata impegnata in manifestazioni di arte di strada in diversi Paesi europei così come in Messico, Stati Uniti e Cina.

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here