Dodici personaggi per mille anni di storia: torna la rievocazione del Polirone

SAN BENEDETTO PO – Un viaggio attraverso una storia millenaria. E’ quello che si potrà fare sabato prossimo 19 luglio alle ore 21 quando andrà in scena la rievocazione storica “La Basilica Polironiana si racconta, dalla fondazione ai giorni nostri attraverso 12 personaggi”: un evento che intreccia storia, spiritualità e teatro, portando sul palcoscenico secoli di memoria viva.La manifestazione, che si terrà nalla magnifica cornice della Basilica Polironiana, si svolgerà anche in caso di maltempo e rappresenta un appuntamento consolidato nel calendario culturale di San Benedetto Po. Attraverso una narrazione coinvolgente e scenografica, dodici personaggi simbolo del passato e del presente guideranno il pubblico lungo il cammino millenario dell’antica abbazia benedettina.

Tra i protagonisti figurano Bonifacio di Canossa e la figlia Matilde: a interpretarli saranno rispettivamente il sindaco Roberto Lasagna e la consigliera comunale Virna Galli. L’abate Gregorio Cortese, figura di grande rilievo culturale e spirituale, sarà portato in scena da Armando Sacchi. Il racconto si arricchirà con la presenza di Lucrezia Pico, dell’architetto e pittore Giulio Romano, di Napoleone Bonaparte e di un suo ufficiale, oltre a due cittadini del borgo e due parrocchiani odierni, a testimonianza del legame tra passato e presente.

I figuranti dell’evento provengono dal gruppo “Amici del Museo Gorni” di Nuvolato e dal gruppo figuranti sambenedettini, vestiti con costumi storici curati dallo stesso Museo Gorni. L’accompagnamento musicale sarà affidato all’organista Pierpaolo Buti, con la partecipazione straordinaria del soprano Isabella D’Addeo, in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. Il testo originale della rappresentazione è stato scritto da don Albino Menegozzo e Oriana Caleffi, che hanno sapientemente intrecciato documentazione storica, emozioni e spiritualità in una narrazione accessibile e affascinante.