Erbe, stelle e antichi rituali: la magia del Solstizio a Palazzo d’Arco

MANTOVA – Ci sono giorni in cui il tempo sembra sospendersi, come in attesa di un responso antico. Il 21 giugno, quando il sole indugia più a lungo nel cielo e la notte tarda ad avvolgere il mondo, è da sempre uno di quei giorni. E’ il giorno in cui la luce trionfa e la Natura si fa potente e generosa. Ed è la notte delle soglie, dei cicli che si rinnovano, di racconti tramandati da tempi remoti, quando le nostre antenate vegliavano in silenzio, tra canti e raccolte di erbe sacre. Dietro a ciò che oggi chiamiamo leggenda — le “streghe”, i raduni notturni, i sortilegi — si cela un sapere autentico, un’arte femminile di conoscenza della natura, dei suoi ritmi e dei suoi doni.

In questa notte carica di simbolismo, Palazzo d’Arco rinnova l’invito a celebrare il mistero della luce e della vita nel suo incantevole giardino, custode silenzioso di secoli di memorie. La serata, che prenderà il via alle ore 19, si aprirà sotto il cielo dipinto della Sala dello Zodiaco, dove il racconto delle stelle e dei pianeti ci ricorderà che il cosmo ha sempre parlato all’uomo attento. Un manoscritto prezioso, il Tacuinum Sanitatis del medico arabo Ibn Buṭlān di Bagdad (stampato a Strasburgo nel 1531), verrà esposto per l’occasione: un antico “almanacco della salute”, che tramanda l’arte del vivere in armonia con i ritmi della natura.

Protagoniste della serata saranno poi le erbe e i fiori: saperi antichi verranno rievocati attraverso rituali e preparazioni tradizionali. Tra questi, la magica acqua di San Giovanni, infuso di erbe raccolte nella notte del solstizio, da sempre considerata portatrice di benessere e protezione. La luce del giorno sarà accolta fino all’imbrunire. All’arrivo della sera, si potrà brindare con un aperitivo ispirato ai frutti della nostra terra, sorseggiato nell’atmosfera sospesa di questo giardino incantato.

Costo visita + cocktail Bellini: €15 (possibilità di bevanda analcolica su richiesta)
Prenotazioni: www.museodarcomantova.it → pulsante PRENOTA
Info: 0376 322242 • biglietteria@museodarcomantova.it