MANTOVA – Dopo il successo dei primi due incontri, martedì 19 agosto si terrà il terzo ed ultimo appuntamento in città con la rassegna estiva “Festa di Piazze”.
L’incontro, aperto gratuitamente al pubblico, si svolgerà nella piazza-via Tasso con inizio alle 21. I saluti istituzionali saranno da parte del presidente del Consiglio comunale di Mantova Massimo Allegretti e del presidente dell’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani Italo Scaietta.
Poi, il programma della serata prevede “Percorsi di-Versi. Visioni nella città che cambia” con Valeria Perdonò e Federica Restani a cura di Ars Creazione e Spettacolo. Reading poetico tra Pessoa, Calvino e voci del presente.
“Le piazze sono il cuore pulsante delle nostre città – spiegano gli organizzatori dello spettacolo –. Luoghi di passaggio e di raduno, di solitudini nascoste e di incontri possibili. Ma cosa accade quando tutto intorno a noi cambia? Quando anche i luoghi che conoscevamo smettono di parlarci? Questo reading poetico e narrativo attraversa le piazze e le città dell’oggi, interrogando il nostro modo di abitarle. A partire dal ‘Marinaio’ di Fernando Pessoa, passando per le città sognate da Italo Calvino, fino a frammenti poetici di autori e autrici contemporanei – continuano –, lo spettacolo intreccia parole, visioni e domande sul senso della collettività, sul bisogno di sentirsi parte, sull’urgenza di costruire spazi condivisi anche nel pieno del cambiamento. Un invito a fermarsi, ad ascoltare, a riconoscere la voce dell’altro nella folla. Un momento di poesia viva, nel cuore vivo della città”.
Seguirà il concerto “Un sassofono blu” con Max Marmiroli (sax tenore) e Follon Brown (chitarra Fender Stratocaster). In programma libere interpretazioni di grandi temi e canzoni del passato. Atmosfere blues e jazz di grande fascino e suggestione.
Durante la serata sarà presente un chiosco con le birre artigianali “Mister Bevery” con Andrea e si alterneranno bancarelle con fiori, libri e piccoli oggetti per la casa.
La rassegna culturale “Festa di Piazze” è organizzata dall’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, grazie al contributo e al supporto del Comune di Mantova e della Fondazione Comunità Mantovana.