MANTOVA – Fausto Desalu e Paolo Pizzo saranno tra i protagonisti della seconda giornata del Festival del Libro e della Cultura sportiva in programma per domani mercoledì 26 novembre. Desalu, campione olimpico nella staffetta 4×100 a Tokyo 2020, sarà di scena al Circolo Serenissima a Roncoferraro (ore 19) dove presenterà il suo libro “Veloce come il vento. La mia vita di corsa”. Pizzo, invece, medaglia d’argento nella spada a Rio 2016 parteciperà alla proiezione del film a lui ispirato “La stoccata vincente” all’Auditorium Centro Culturale Frida Kahlo a San Giorgio Bigarello (ore 18).
A Mantova, al Palazzo del Plenipotenziario in piazza Sordello 43, sarà ospite la giornalista Giulia Toninelli per parlare di motori e di Ayrton Senna (ore 18), mentre a Casa del Mantegna, in via Acerbi 47 a Mantova appuntamento con “Il modello Sassuolo: la crescita del progetto femminile” con Alessandro Terzi, responsabile del settore giovanile, Alessandro Spugna, allenatore della prima squadra e una calciatrice (ore 18.30). Alla Sala della Cervetta, in piazza Mantegna a Mantova, alle ore 11, conferenza stampa di presentazione dei risultati dell’indagine “Come stanno gli adolescenti mantovani tra gli 11 e i 17 anni” con Laura Rubagotti di ATS Val Padana e Giusi Gelmi, dg welfare di Regione Lombardia.
A Viadana presentazione del libro di Marco Pastonesi “Il Leone e il corazziere” al Liceo Maggi (ore 9.15). Sempre Pastonesi e sempre a Viadana sarà al Muvi con il libro “Strade nere” (ore 18.30).
Tre gli appuntamenti nelle scuole, all’istituto Falcone di Asola Comincia da Te: lo sport come contrasto al disagio giovanile” (ore 10), replicato anche a Gazoldo degli Ippoliti (ore 14.20); all’istituto Sanfelice a Viadana si parlerà invece de “La promozione della salute a scuola” (ore 10). Eventi a cura di ATS Val Padana.
Chiusura a Castiglione delle Stiviere, nella sala Civica di Palazzo Menghini, alle ore 20.30 con la presentazione del libro “Egoisti di squadra” scritto a due mani da Ferdinando De Giorgi e Giuliano Bergamaschi, con la presenza di quest’ultimo.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.














