Festivaletteratura più forte del maltempo: Sala delle Capriate gremita alla presentazione

MANTOVA – Nemmeno il maltempo ha fermato la serata di presentazione del catalogo del Festivaletteratura 2025: il pubblico mantovano stasera ha affollato la Sala delle Capriate di piazza Alberti.

A presentare la serata Simonetta Bitasi, che ha accolto sul palco il presidente della Provincia Carlo Bottani, molto soddisfatto del risultato dell’organizzazione del Festival ed anche del suo potenziamento, grazie ai luoghi inediti che saranno sede di eventi.

Non poteva mancare il sindaco Mattia Palazzi, che ha sottolineato il legame tra il Festivaletteratura e le riqualificazioni in corso nella città: “Cambia il volto della città seguendo il ritmo del Festival, luoghi nuovi e veste nuova in alcune zone che potenziano il messaggio dell’evento. La cultura serve anche a questo, è un tema collettivo che tiene vivo lo spirito di partecipazione dei cittadini”.

Quest’anno al centro dell’attenzione anche la terribile situazione di Gaza, proprio durante una kermesse di livello internazionale. “È inaccettabile ciò che accade sotto ai nostri occhi tutti i giorni – ha continuato il sindaco – un’atrocità che viene giustamente ricordata durante il Festival al quale partecipano da tutto il mondo”.

Alessandro Della Casa infine ha ricordato alcune novità di rilievo dell’edizione di quest’anno: il Pass Virgilio, un’iniziativa che premia studenti meritevoli con l’accesso gratuito alle iniziative; un altro programma rivolto ai più giovani, che permette a chi non ha superato i 35 anni di partecipare al Festival e trovare ospitalità a Mantova a prezzo agevolato; la programmazione del Festival pensata anche per le persone con disabilità, in collaborazione con associazioni del territorio (esempio: la presenza di una persona che traduce nel linguaggio dei segni alcuni eventi).

La serata è stata animata da un divertente incontro con il musicista e collezionista di “libri brutti” Auroro Borealo, i bibliotecari della Rete Bibliotecaria Mantovana e Michele Triboli.

Il libro tascabile del Festivaletteratura è di 208 pagine, la copertina è realizzata dall’illustratrice Giulia Vetri e all’interno si trovano i dettagli di tutti gli appuntamenti in calendario dal 3 al 7 settembre e le informazioni necessarie per partecipare alla ventinovesima edizione.

Il programma dell’edizione 2025 è già scaricabile gratuitamente in formato PDF, il programma cartaceo (gratis per i soci Filofestival, disponibile a 3 euro per non soci) contiene anche un contributo prezioso e inedito: un testo originale scritto da Adania Shibli, nome importante della narrativa palestinese, già finalista al National Book Award 2020 e all’International Booker Prize 2021 con il romanzo “Un dettaglio minore”, e che a settembre sarà ospite al Festival. (er)