MANTOVA – “Il cotto, questo sconosciuto” è il titolo dell’incontro organizzato da La Società per il Palazzo Ducale di Mantova in programma sabato 22 novembre alle ore 15.30 nell’Atrio degli Arcieri. Un pomeriggio dedicato alla riscoperta di un sapere antico, che per secoli ha modellato il paesaggio e l’economia del territorio mantovano.
La conferenza, a cura della prof.ssa Maria Rosa Palvarini Gobio Casali, affronterà la storia delle fornaci e dell’evoluzione della produzione di laterizi e ceramiche nel Mantovano dalle origini all’Ottocento, con radici che affondano nell’epoca romana e attraversano Medioevo, Rinascimento ed età moderna. Accanto alla storica, interverranno l’architetto Silvia Polato, docente degli Istituti Santa Paola, e studiosa dei materiali della tradizione; Alberto Cappelli, gestore della Fornace Polirone e operatore del settore; ed Emilio Greppi, direttore del Centro Studi del Cotto di Cremona, figura di riferimento nazionale negli studi sulla materia.
Particolare attenzione sarà dedicata al tema del “cotto nell’architettura”, materiale identitario della cultura costruttiva mantovana, impiegato per elementi decorativi, cornici, modanature e fregi, con le sue sfumature naturali e la forte integrazione nel paesaggio locale. Gli esperti illustreranno inoltre le fasi di lavorazione dell’argilla – dalla modellazione alla cottura, fino alla varietà dei prodotti e al loro commercio.
In chiusura, una classe degli Istituti Santa Paola del corso di laurea magistrale “Restauratore di beni culturali”, presenterà uno studio progettuale dedicato ai rosoni in cotto, esito di un percorso formativo sviluppato sul patrimonio storico-artistico del territorio.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
















