VIADANA – E’ Paolo Malaguti il vincitore del Premio Viadana 2025 con il romanzo “Fumana”. Nato a Monselice nel 1978, Malaguti vive ad Asolo e insegna a Bassano del Grappa. Ha esordito nella narrativa nel 2009 ed ha lavorato con diversi editori tra cui Neri Pozza, BEAT e Marsilio. Nel 2020 ha ottenuto il Premio Città di Como, è entrato nella cinquina del Premio Campiello nel 2021, nel 2022 ha ottenuto il Premio Mario Rigoni Stern. Dal 2021 dirige la scuola di scrittura creativa Alba Pratalia. Nel giugno 2022 ha diretto con Alberto Trentin la prima edizione degli Stati generali della Letteratura in Veneto a Bassano del Grappa.
Malaguti sarà premiato venerdì 21 novembre alle ore 21.00 al MuVi in Galleria e il giorno dopo incontrerà alcune classi dell’Istituto Sanfelice.
In occasione della serata di premiazione sarà presentato un concerto dell’Ensamble Antonio Salieri della Società Musicale Estudiantina di Casalmaggiore con Sebastiano Fortunio (cantante), Andrea Bresciani (clarinetto), Davide Ingrosso (clarinetto), Francesco Storti (clarinetto), Pietro Aroldi (flauto traverso), Fabio Fava (clarinetto basso e maestro concertatore). Saranno presentati brani tratti da repertorio barocco, classico e romantico.
IL ROMANZO VINCITORE – LA TRAMA
Il romanzo “Fumana” è stato scelto tra quattro finalisti e racconta la storia di una giovane donna, che porta questo nome, che con il nonno Petrolio va nelle paludi di notte a pescare
le anguille. Fumana cresce libera e selvaggia, ma quando comincia a farsi donna, Petrolio chiede aiuto a Lena, la «strigossa» della zona. Lena le insegnerà molte cose, da come stendere la sfoglia per i cappelletti alle parole segrete che usa per guarire le persone. Mentre l’Italia passa da una guerra all’altra, Fumana scopre il suo dono, le sue qualità prodigiose visto che è «venuta al mondo con la veste». Paolo Malaguti ci racconta una storia antica eppure ancora vicina, un mondo perduto tra il fiume e la pianura, tra la pesca e la magia contadina.
GIURIE GIOVANI E ADULTI – LE SCELTE
Le giurie di adulti e di giovani hanno fatto scelte diverse: Paolo Malaguti è il vincitore per gli adulti, Roberta Recchia per i giovani. Il numero dei voti espressi ha portato alla vittoria del primo, scelto insieme agli altri finalisti da una Commissione letteraria costituita da Rossella Bacchi (Assessore alla Cultura Comune di Viadana e Presidente della Commissione), Luigi Bedulli, Ettore Biacchi, Benedetta Boni, Ada Lina Gorni, Alessia Lodi Rizzini, Naiche Moreschi, Daniela Sogliani (Direttore MuVi).
“Si conclude questa splendida edizione del Premio Viadana- dichiara Rossella Bacchi Assessore alla Cultura- un appuntamento che anche quest’anno ha saputo unire la passione per la scrittura, la forza delle parole e la capacità della letteratura di raccontare il nostro tempo. Il successo di questa edizione è la dimostrazione di quanto la cultura sia viva, partecipata e capace di creare legami. Ringrazio le Giurie, adulti e giovani, la Commissione letteraria, il pubblico che ha letto con noi i romanzi, gli sponsor che ci hanno sostenuto e Fondazione Ponchiroli che ci ha accompagnato in questo percorso. Continueremo questo cammino anche nelle prossime edizioni”.
“Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo traguardo-dichiara Daniela Sogliani, Direttore MuVi-perché iniziative come questa danno significato al nostro Polo che è la casa della cultura della città. Qui incoraggiamo la lettura e la creatività con molti progetti e laboratori e invitiamo i giovani a far sentire la loro voce. Il nostro impegno continuerà nei prossimi mesi perché crediamo che investire nella cultura significhi investire nel futuro della nostra comunità. La letteratura sarà certamente uno degli strumenti, un faro che illuminerà il nostro cammino, vista l’importanza della nostra Biblioteca”.















