Gazoldo tra libri, musica e memoria: ancora una domenica di cultura alla Rocca Palatina

GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – Ancora appuntamenti sotto l’egida dell’Associazione Postumia. Domenica 21 settembre alle ore 16.30, presso la Rocca Palatina di Gazoldo, nel “giorno dell’arrotino” (ricordando la fiera di merci e bestiame) si terrà la presentazione del libro di Carlo Marco Belfanti dal titolo “Contraffatto ad arte – storia della marca e del suo doppio”, Il Mulino Edizioni. Dialoga con lui Roberto Navarrini.

L’uso di marcare un prodotto con un segno identificativo risale all’antichità e non è mai venuto meno. Questo libro esplora duemila anni di storia dei segni distintivi dei prodotti e delle loro falsificazioni e imitazioni. Una storia parallela del fare e del contraffare.

Carlo Marco Belfanti (Mantova, 1955) è professore ordinario di Storia economica all’Università di Brescia, dove è stato anche preside della Facoltà di Economia e Direttore del Dipartimento di Economia e Management. Ha svolto attività di ricerca e tenuto conferenze in svariati atenei in tutta Europa, pubblicando articoli e saggi in cui si è concentrato soprattutto sull’industria della moda in Italia dal Rinascimento al Novecento.

Non mancherà l’accompagnamento musicale con “Dall’Opera alla Zarzuela: viaggio tra arie e passioni”: protagoniste Brigida Garda (soprano) e Samanta Chieffallo (pianoforte). Sarà inoltre presente Fiorella Burato, che ritorna al paese di origine dopo essere stata protagonista in una grande giornata di festa dedicata a lei e al fratello Cristiano nel luglio del 1997 (ventotto anni fa!!), per gli eccellenti risultati ottenuti nell’ambito musicale sia come soprano che in qualità di maestra di canto.

Al termine, appuntamento nel cantinone con le torte della fiera.