BOZZOLO – Una giornata dedicata alla memoria, alla conoscenza e al dialogo. Anche quest’anno il Comune di Bozzolo partecipa alla Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla sua 26ª edizione, con un ricco programma di iniziative aperte al pubblico e totalmente gratuite. Il tema scelto per il 2025 è “Il popolo del libro”, un omaggio alla centralità del testo scritto nella tradizione ebraica, ma anche un invito a riscoprire il libro come strumento di comprensione reciproca e scambio interculturale.
L’iniziativa, in programma domenica 14 settembre e promossa in collaborazione con l’Associazione Cultura Ebraica Terra di Bozzolo e con il sostegno di Regione Lombardia, si propone di valorizzare l’eredità culturale ebraica locale, in particolare quella della storica comunità ebraica di Bozzolo, attraverso visite guidate, mostre e momenti di approfondimento.
Il cuore della giornata sarà l’apertura straordinaria del Cimitero Ebraico di Bozzolo, visitabile dalle 9 alle 17 in modo libero e senza necessità di prenotazione. Un luogo suggestivo, che custodisce non solo la memoria di una comunità, ma anche simboli e testimonianze storiche di grande valore. Alle ore 9,30 prenderà il via il percorso guidato “Sulle tracce della comunità ebraica di Bozzolo”, che partirà proprio dal cimitero e proseguirà per le vie del centro storico. Il percorso prevede anche l’illustrazione di due mostre significative: una mostra cimiteriale, con approfondimenti sugli inni familiari Ketubbot (i tradizionali atti di matrimonio ebraici, spesso decorati con motivi artistici), e una mostra fotografica e documentaria allestita all’interno della sinagoga di via Castello. Particolare rilievo sarà dato all’esposizione intitolata:
“Ebraico di Bozzolo: XVII-XIX secolo, in ricordo di Luigi Beduschi Zanchi (1871–1951)”, figura di riferimento per la comunità ebraica locale.
Il libro come simbolo di dialogo
Il tema scelto a livello nazionale, “Il popolo del libro”, offre lo spunto per riflettere sull’importanza del libro non solo come oggetto culturale, ma come veicolo di conoscenza, memoria e relazione. Nella tradizione ebraica, il testo scritto è molto più che un contenitore di parole: è un legame tra generazioni, un mezzo per tramandare valori, una forma di resistenza e identità.
Informazioni
Per maggiori dettagli, è possibile contattare:
Associazione Cultura Ebraica Terra di Bozzolo – Tel. 333 4086634 – culturaebraica.bozzolo@libero.it
Comune di Bozzolo – Tel. 0376 910862 – segreteria@comune.bozzolo.mn.it – www.bozzolo.mn.it
VEDI ANCHE: “Il popolo del libro”: domenica a Sabbioneta torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica