MANTOVA – Le Giornate FAI di Primavera, in programma per sabato 22 e domenica 23 marzo, si arricchiscono di un nuovo evento. Oltre alle aperture già annunciate a Mantova (Palazzo Castiglioni, Palazzo Valentini, la Cripta del Convento di Santa Teresa, il Circolo Ufficiali Unificato dell’Esercito, l’Antica Edicola dei Giornali del FAI con la Chiesa della Madonna del Terremoto e la visita, riservata agli iscritti FAI, alla Torre Bonacolsi) la Delegazione FAI di Mantova propone un recital lirico, domenica 23 marzo alle ore 19.00, nelle sale del Circolo Ufficiali Unificato dell’Esercito, in Corso Vittorio Emanuele II.
Un evento speciale, a chiusura della trentatreesima edizione delle Giornate FAI, per festeggiare i cinquant’anni della nascita del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che porta in scena la magia dell’Opera, con celebri arie e duetti della tradizione lirica. Sul palco, Simone Piazzola, baritono di fama internazionale e i soprani Greta Cipriani ed Emanuela Moreschi, che eseguiranno brani di Verdi, Puccini, Giordano e Mascagni, trasportando il pubblico in un viaggio emozionante tra passione, dramma e bellezza. Ad accompagnare i cantanti al pianoforte il maestro Giuseppe Vaccaro.
L’evento è aperto a tutti, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti con contributo libero (suggerito a partire da 5 euro a persona), con ingresso prioritario per gli iscritti FAI.
Confermate anche le aperture di Asola curate da Gruppo FAI di Castiglione delle Stiviere (Parco Terzi, Palazzo Beffa Negrini e Villa Croce, con la sua visita in anteprima ed in esclusiva per gli iscritti FAI sabato mattina dalle 10 alle 11.30) e l’evento speciale domenica 23 alle ore 19.00 presso il Museo Civico Goffredo Bellini con Giacomo Cecchin ed il suo monologo “Come si diventa santi in 40 minuti. Storie per l’anno del Giubileo”.