‘Giselle’ torna al Sociale con il Nuovo Balletto Classico

MANTOVA – Per la nuova stagione 2024-2025 del Teatro Sociale di Mantova, il Nuovo Balletto Classico presenta venerdì 21 marzo  alle 20.30, uno dei capolavori del genere classico, Giselle. Lo spettacolo prodotto dal Nuovo Balletto Classico, è un balletto romantico in due atti. Caratterizzato da una musica emozionante, una coreografia eterea e temi universali come l’amore, il tradimento e il sacrificio, Giselle è considerato un capolavoro del balletto classico. Nato nel 1841 è caposaldo fondamentale del repertorio della danza mondiale e riassume in sé tutti gli elementi stilistici, tecnici ed espressivi del balletto classico-romantico. Il primo atto riguarda la vicenda di Giselle che culmina nella sua morte; il secondo invece, la leggenda delle Villi e l’amore di Giselle per Albrecht che culmina nella volontà di salvargli la vita.

Giselle nacque dall’idea dello scrittore Théophile Gautier su musica di Adolphe-Charles Adam, celebre compositore di musiche di opere liriche per balletto. Le coreografie sono di Jean Coralli e Jules Perrot. Sono sul palcoscenico una ventina di ballerini della compagnia Nbc affiancati da un cast numeroso. La direzione artistica e la regia sono di Rezart Stafa, la maitre per i solisti e i primi ballerini è l’etoile Liliana Cosi, le scene e i costumi sono del Nuovo Balletto Classico e del Grand Ukrainian Ballet con il quale collabora dal 2022 per gli spettacoli del repertorio di tradizione.

La compagnia del Nuovo Balletto Classico è una delle realtà più dinamiche e innovative nel panorama della danza italiana. Fondato con l’intento di promuovere il balletto classico, ma con un occhio attento anche alla sperimentazione, il Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia unisce la tradizione della danza accademica a una visione contemporanea e fresca. Ogni anno, la compagnia organizza numerosi eventi e spettacoli in tutta Italia e all’estero, contribuendo a rafforzare la scena culturale di italiana e a mantenere viva la tradizione del balletto, pur guardando sempre al futuro e alle nuove forme artistiche.

I biglietti per la serata sono acquistabili in teatro la sera stessa dello spettacolo ma sono anche prenotabili e in vendita online su Ticketone.it al costo di 35 euro in platea e palchi e di 25 euro nella loggia e nel loggione. Il biglietto ridotto per under 12 e over 65, agli iscritti a scuole di danza e a gruppi di oltre 10 persone è di 20 euro. I bambini fino ai 4 anni possono entrare gratuitamente.