MANTOVA – Il Teatro Sociale di Mantova si prepara ad accogliere, domani sera – giovedì 20 novembre alle 21 – la quindicesima edizione del “Concerto per la vita”, l’appuntamento promosso dall’associazione AmicoRene, presieduta da Renzo Tarchini, in collaborazione con Fondazione Artioli e Comune di Mantova, dedicato alla sensibilizzazione sulla donazione del rene da vivente.
Alla direzione artistica c’è, come sempre, Gianni Dall’Aglio, musicista e storico batterista di Celentano e Lucio Battisti, che ancora una volta mette al centro della serata un messaggio forte: solidarietà, condivisione e riflessione sul valore del dono. Un tema che lo tocca da vicino: «Ho vissuto in prima persona l’esperienza del trapianto, donando il mio rene a mia moglie: questo concerto è davvero un inno alla vita», ricorda Dall’Aglio.
Un programma musicale che abbraccia i giganti della musica italiana
Sul palco si susseguiranno performance pensate per emozionare il pubblico e far rivivere alcuni dei capitoli più iconici della musica italiana. L’edizione 2025 sarà infatti un grande omaggio a Lucio Battisti e Mina, grazie alle esibizioni di Dall’Aglio insieme a Massimo Luca e Bob Callero, storici musicisti di Battisti, e al duo Marco Paolini – Cristina Cioni, che interpreterà i brani più amati della “Tigre di Cremona”. Non mancherà poi un viaggio nella storia della musica da film: le colonne sonore di Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani e Astor Piazzolla risuoneranno in teatro grazie al bandoneon di Stefano Pietrodarchi e al Quintetto d’Archi Partenopeo. Le loro esibizioni saranno accompagnate dalle immagini delle pellicole che hanno reso celebri quei temi immortali.
Il ricavato servirà per l’acquisto di uno strumento per l’ospedale Poma per la diagnosi precoce delle malattie dell’osso
Come da tradizione, nel corso della serata saliranno sul palco anche medici, trapiantati e donatori, che racconteranno le proprie esperienze di vita. Un momento sempre atteso, che intreccia emozione e consapevolezza e ricorda concretamente quanto un gesto di generosità possa cambiare – o salvare – un’esistenza. La partecipazione del pubblico contribuirà all’acquisto di un nuovo dispositivo di ultima generazione, interamente prodotto in Italia, destinato all’ospedale Carlo Poma. Il macchinario servirà per la diagnosi precoce delle malattie dell’osso, la prevenzione dell’osteoporosi e delle fratture nelle persone affette da patologie renali o sottoposte a trapianto.
Biglietti e informazioni
Il biglietto unico costa 25 euro ed è disponibile al botteghino del Teatro Sociale, in piazza Cavallotti, domani dalle 16 alle 19 (e poi prima dello spettacolo) oppure online sulla piattaforma Ticketone. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0376 1590869.
















