Grazie, le “Madonne del mondo” al centro del concorso e Wenner firma l’opera collettiva

GRAZIE – Sarà lo storico e saggista Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale, il presidente onorario della giuria – composta da storici dell’arte, esperti di arte madonnara, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni ecclesiastiche – del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari, appuntamento centrale della Fiera delle Grazie. La manifestazione è stata presentata stamani proprio al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (Bs)

La Fiera affonda le sue radici nell’agosto del 1425, quando il marchese Gianfrancesco Gonzaga istituì un mercato davanti alla chiesa della Vergine delle Grazie. Un’occasione carica di significato per una delle manifestazioni più sentite e simboliche della tradizione mantovana. L’edizione 2025 del concorso, intitolata “Per grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”, sarà dedicata alla raffigurazione della Vergine nei diversi santuari del mondo, in un grande dialogo spirituale e culturale. Come ogni anno, la piazza si trasformerà in una splendida galleria d’arte a cielo aperto, con artisti provenienti da tutto il mondo. Saranno 118 gli artisti del gessetto presenti quest’anno, di cui 28 stranieri provenienti da Stati Uniti, Messico, Canada, Giappone, Ecuador, Paraguay, Serbia, Germania, Paesi Bassi e altri ancora. Parteciperanno anche 12 maestri madonnari vincitori di categoria, che collaboreranno alla realizzazione di una grande opera collettiva, fuori concorso, firmata dal maestro della 3D street art Kurt Wenner. L’opera, ideata dagli storici dell’arte Paola Artoni e Paolo Bertelli, sarà collocata davanti al sagrato e concepita per essere attraversata dai fedeli.

La Fiera delle Grazie celebra, con i Madonnari, una forma d’arte effimera, affascinante e preziosa, di cui il borgo è a pieno titolo la capitale internazionale. In questa edizione, che coincide anche con l’anno giubilare, Grazie si fa crocevia tra fede e arte, diventando per alcuni giorni un punto di connessione spirituale con tutti i santuari mariani del mondo. L’immagine simbolo ufficiale è firmata da Michela Bogoni, maestra madonnara tra i vincitori della scorsa edizione dedicata alla Divina Commedia: raffigura tre volti mariani di diverse etnie. La Fiera e l’Incontro dei Madonnari si confermano, ancora una volta, eventi di prestigio internazionale.

Ma a Grazie durante la fiera a Ferragosto il sacro si intreccia con il profano in un’atmosfera unica. Accanto all’arte madonnara e alla spiritualità, la manifestazione propone un ricco calendario di eventi: presentazioni di libri, incontri con autori, spettacoli, concerti serali di musica sacra, jazz e pop, fino al grande spettacolo piromusicale finale. Le bancarelle della fiera, con decine di categorie merceologiche, portano colori, sapori e vivacità lungo le vie del borgo. In programma anche momenti di folklore con musici e sbandieratori per rievocare l’atmosfera delle origini della Fiera, quando pellegrini e mercanti si radunavano per la festa dell’Assunta.

VEDI ANCHE: Curtatone, il premio Fior di Loto 2025 a Mariastella Gelmini