MANTOVA – Musica, negozi aperti, spettacoli, djset ed eventi speciali animeranno il cuore della città dal mattino fino a mezzanotte: il 10 maggio torna, dopo l’edizione dello scorso anno, ”Centro in Festa”, una giornata speciale su iniziativa del Comune in sinergia con la Fondazione Artioli, le associazioni di categoria e i commercianti del centro storico.
Sono già 60 negozianti ed esercenti che hanno aderito alla manifestazione, ma si attendono altre partecipazioni. La presentazione in sala consiliare questo pomeriggio con il sindaco Mattia Palazzi, Federico Ferrari della Fondazione Artioli, l’assessore Iacopo Rebecchi e i rappresentanti dei locali e degli esercizi commerciali, ha messo in risalto la valenza dell’evento che si pone l’obiettivo di far vivere il centro città, offrendo a cittadini e visitatori parate, performances, concerti di gruppi musicali emergenti e iniziative dei singoli esercenti che animeranno le vetrine e proporranno prodotti gastronomici. Palazzi ha ribadito la bellissima opportunità della giornata: ”Ringraziando tutti per l’impegno, vorrei sottolineare che si sta lavorando già per la prossima edizione del 27 settembre, proprio per garantire una continuità nel tenere vivo il centro storico, la vitalità delle realtà commerciali ed anche la cultura del nostro territorio”. Ci si vuole rivolgere ai cittadini di tutte le età, anche ai più giovani, mettendo a disposizione fino a mezzanotte, oltre alla navetta, corse aggiuntive dei bus (5, 8,9,11 e 12). “Mi auguro che le giornate di festa dell’autunno e le nuove iniziative, tra le quali l’inaugurazione prossima del nuovo Museo di Arte Contemporanea di respiro internazionale a Palazzo della Ragione, possano aggiungere il valore che merita alla nostra città”, ha continuato il sindaco.
Sono stati illustrati anche eventi particolari della giornata del 10 maggio, la presenza dei mezzi storici del Museo dei Vigili del Fuoco che sosteranno nelle piazze, la possibilità di visitare il Museo Virgilio con una straordinaria apertura serale con visite guidate a tema e gli spettacoli di danza urbana che si snoderanno tra via Orefici, le Pescherie e il Lungorio, dove i corpi dialogheranno con gli spazi architettonici. Un’occasione speciale per vivere gli spazi cittadini allestiti a festa e che ha come tema conduttore il viaggio: tra le strade, le piazze, la cultura, l’artigianato e i prodotti del nostro territorio. “C’è un clima favorevole, arriviamo da giorni di festa che hanno registrato un numero altissimo di visitatori – ha continuato il sindaco – con 12.000 ingressi a Palazzo Te in soli 3 giorni; per questo dobbiamo mantenere questa vitalità e adoperarci perché il nostro centro storico, tra i più belli d’Italia, sia valorizzato al meglio”. Una considerazione del primo cittadino che non ha dimenticato, a margine, la realtà faticosa delle famiglie e degli esercizi in difficoltà, i sacrifici di chi lavora, le tante chiusure che interessano non solo Mantova, ma moltissimi centri storici. “Proprio per questo, ci si adopera, grazie anche a tutte le associazioni che fanno squadra, per migliorare la vita della città, l’accessibilità, i servizi e rendere sempre più attraente l’offerta del territorio” ha concluso Palazzi.
Elisabetta Romano