MANTOVA – In occasione del Piano di Valorizzazione 2025 del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Mantova e Lodi offrirà al pubblico l’opportunità di visitare alcuni luoghi straordinari del patrimonio mantovano, solitamente chiusi.
Sabato 20 e domenica 21 settembre sarà possibile accedere alla sede della Soprintendenza, ospitata nel palazzo quattrocentesco affacciato su piazza Giovanni Paccagnini (nota anche come piazza Paradiso). All’interno si trovano pregevoli affreschi provenienti da dimore storiche della città. Nelle vicinanze, in via Rubens, sarà aperta anche l’area archeologica delle Case dei Canonici della Basilica Palatina di Santa Barbara, dove recenti scavi hanno riportato alla luce pavimenti musivi di epoca romana, corredi funebri e strutture murarie di diverse epoche. I visitatori potranno così esplorare i resti della Domus Nova fancelliana e scoprire l’area archeologica celata del complesso tardo cinquecentesco voluto dal duca Guglielmo Gonzaga per ospitare i canonici della basilica.
Gli scavi saranno aperti sabato 20 settembre e domenica 21 dalle ore 14 alle ore 18. Gli uffici della Soprintendenza di piazza Paccagnini saranno invece visitabili sabato 20 dalle 14 alle 18 e dalle 19 alle 22, e domenica 21 settembre dalle ore 14 alle ore 18. . Il punto di incontro per tutte le visite è in piazza Giovanni Paccagnini 3, davanti all’ingresso degli uffici.
Nelle stesse date sarà aperta anche la Palazzina di Caccia gonzaghesca di Bosco Fontana, sabato 20 settembre, ore 14-18 e domenica 21 settembre, ore 10-14, nel comune di Marmirolo, immersa nella Riserva Naturale Biogenetica e gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Verona. Costruita intorno al 1590 per volontà del duca Vincenzo I Gonzaga, la palazzina si distingue per le influenze architettoniche ispirate a Giulio Romano e per l’apparato decorativo a tema naturalistico.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, senza necessità di prenotazione. Le visite saranno accompagnate da personale specializzato della Soprintendenza. L’ultima visita è prevista 45 minuti prima dell’orario di chiusura.