Cultura e spettacolo 04 aprile 2024, 13:28

Il corpo e la fede. Le neuroscienze interpretano l’esperienza credente: se ne parla il 17 aprile

Il corpo e la fede. Le neuroscienze interpretano l’esperienza credente: se ne parla il 17 aprile

MANTOVA - Mercoledì 17 aprile appuntamento con "Il corpo e la fede. Le neuroscienze interpretano l’esperienza credente", alle ore 17.30, nell’Aula Magna di via Cairoli 20 a Mantova. L'incontro di studi è promosso dall’Istituto Superiore di Scienze religiose "San Francesco".

Interverrà il prof. Leonardo Paris, docente ordinario di Teologia dogmatica presso l’Istituto di Scienze religiose "Romano Guardini" di Trento. Da alcuni anni si parla molto di neuroscienze e, più di recente, anche di intelligenza artificiale. Argomenti non semplici da affrontare, ma che senza dubbio potranno avere un impatto importante sulle nostre vite. Le neuroscienze studiano il cervello e il suo funzionamento, sollevando domande abitualmente di competenza di altri saperi. Del rapporto tra queste nuove scienze e l’esperienza credente parlerà il professor Paris. In particolare, il suo intervento metterà in luce la relazione tra la dimensione corporea del nostro essere umano con la prospettiva teologica.

Le neuroscienze, infatti, pongono una sfida non solo all’etica, rimettendo in

discussione lo spazio di libertà del comportamento umano, ma anche alla teologia.

Interrogano quest’ultima, invitandola a guardare in modo audacemente nuovo l’essere

umano: la sua mente, la sua coscienza, la sua anima, la sua relazione con il divino.

La teologia non può evitare le provocazioni di tali sfide culturali, ma è chiamata a

mettersi in gioco e affrontarle, esplorando la possibilità di pensare più attentamente alcuni

nodi centrali della proposta cristiana.

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità