Il Festival ConEduca domani fa tappa ad Asola, domenica a Castel Goffredo

ASOLA/CASTEL GOFFREDO – Domani giovedì 3 aprile e domenica il Festival ConEduca, organizzato dalla Fondazione Comunità Mantovana onlus in sinergia con le altre realtà del progetto “I migliori anni della loro vita”, approda ad Asola e Castel Goffredo. Gli eventi saranno sempre a ingresso gratuito e coinvolgeranno esperti di vari ambiti attraverso le piazze di dialogo.

Dopo l’inaugurazione avvenuta a Mantova con diversi eventi, il festival ConEduca si sposta in provincia e approda sui territori di Asola e Castel Goffredo mantenendo sul podio dell’attenzione il tema cardine della comunità educante. L’iniziativa coinvolgerà esperti ed esperte dell’ambito educativo, pedagogico, culturale, scolastico e universitario cercando di promuovere il confronto con la cittadinanza e con chiunque sia interessato all’argomento.

ConEduca Festival si configura come un’azione del progetto “I migliori anni della loro vita” cofinanziato dal bando “Comunità educanti” di impresa sociale “Con i Bambini”. L’iniziativa è organizzata e promossa dalla fondazione Comunità Mantovana onlus in sinergia con Solco Cremona Edu e con le cooperative Alce Nero, Arché, Ippogrifo e Simpatria. Il festival è patrocinato dai Comuni di Mantova, Asola, Castel Goffredo e Suzzara e dalla Provincia di Mantova. Anche in provincia gli eventi saranno sempre a ingresso gratuito, è gradita ma non obbligatoria la prenotazione attraverso il sito www.coneducafestival.it.

Si riparte giovedì 3 aprile ad Asola, all’auditorium dell’Istituto Comprensivo, dove si terrà l’incontro “Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli” a cura di Franco Lorenzoni, docente alla primaria e referente di Cenci Casa Laboratorio in Umbria. L’evento si terrà dalle 17.30 alle 19.3 e il tema della parte di confronto sarà l’educatore della comunità scolastica (ECoS).

Domenica 6 aprile a Castel Goffredo, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, nella sala consiliare (piazza Mazzini, 1), il sociologo Stefano Laffi del Centro Ricerche Codici parlerà invece di “Crisi degli adulti e riscatto delle nuove generazioni”. Si proseguirà il confronto con il Tavolo delle Politiche Giovanili dell’asolano e con il Tavolo Preadolescenti di Castel Goffredo. È inoltre previsto un aperitivo conviviale. Dalle 15 alle 16:30, nella sede dell’oratorio, sarà protagonista l’evento “La scuola di Don Milani raccontata dai ragazzi e dalle ragazze” a cura del Gruppo Giovani della parrocchia di Castel Goffredo. Questi ultimi incontri si svolgeranno entrambi nell’ambito dell’iniziativa “Libri Sotto i Portici”.