Il Forte di Pietole negli scatti d’epoca, molti inediti: ecco “I Mattoni del Tempo”

PIETOLE (BORGO VIRGILIO) – Taglio del nastro questa mattina per la mostra fotografica “I Mattoni del Tempo”, allestita nella suggestiva poterna del Forte di Pietole, spazio evocativo segnato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Virgilio e dal Comune di Borgo Virgilio con il patrocinio de I Parchi Letterari, rappresenta una nuova sezione museale del Parco Museo Virgilio.

Alla cerimonia di inaugurazione, Italo Scaietta, presidente della Fondazione Virgilio, Stefano Mangoni, direttore della stessa, oltre al sindaco Francesco Aporti e al vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli. “Parco Museo Virgilio è uno spazio che cresce – ha spiegato Scaietta –. Nato nel 2024, ha già superato le 6mila presenze. Questa mostra amplia l’offerta culturale, attraverso documentazioni fotografiche che raccontano il forte nella sua dimensione storica, architettonica e naturale”.

La mostra si articola attraverso una ricca selezione di scatti, molti dei quali inediti, provenienti da cinque prestigiosi archivi: l’Archivio del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, il Museo Centrale del Risorgimento di Roma, la Fototeca della Biblioteca Baratta, il Washington National Archive e l’archivio comunale di Borgo Virgilio. Quest’ultimo ha anche documentato le fasi più recenti del restauro del forte.

Mangoni ha sottolineato l’importanza della scoperta di una cinquantina di fotografie finora sconosciute, rintracciate attraverso l’Archivio Europeo dei Beni Culturali. “Queste immagini ci restituiscono frammenti fondamentali della storia del forte: dai bombardamenti del 1945 allo scoppio della polveriera del 1917, fino all’imponente opera di bonifica idraulica che ha segnato la storia del territorio di Pietole e di Mantova”.

La scelta di collocare la mostra proprio nella poterna bombardata non è casuale. “È qui che il forte fu colpito nel 1945 dagli alleati – ha spiegato Mangoni –. Parlare di guerra e memoria in questo luogo assume un valore ancora più profondo”.

Il sindaco di Borgo Virgilio, Francesco Aporti, ha chiuso la cerimonia con un messaggio rivolto alla cittadinanza: “La storia del forte è un ‘mattoncino’ in più nella valorizzazione di questo luogo bellissimo, che vogliamo rendere sempre più fruibile, tanto per i turisti quanto per i cittadini”.

Con “I Mattoni del Tempo”, il Parco Museo Virgilio si conferma un centro culturale dinamico e in continua evoluzione, capace di custodire e raccontare la memoria del territorio attraverso nuove forme di narrazione visiva.