MANTOVA – Il Museo Virgilio apre le porte a una settimana ricca di eventi culturali, da domenica 4 a domenica 11 maggio, con un programma pensato per coinvolgere adulti e bambini nella scoperta della figura e dell’eredità del grande poeta mantovano.
Il calendario si apre domenica 4 maggio alle ore 11 con una lettura animata dell’Eneide ad alta voce, rivolta a bambine e bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di BibliOfficina. L’appuntamento, gratuito con prenotazione obbligatoria via mail a bibliofficina.mn@gmail.com, sarà replicato anche il 18 e 25 maggio, nonché il 7 e 14 giugno.
Mercoledì 7 maggio alle 18 spazio invece all’approfondimento per un pubblico adulto con il ritorno del ciclo Flash d’Arte. Giovanni Pasetti proporrà l’intervento “Virgilio magico / Magico Virgilio: dalla profezia all’Aliprandina”, un affascinante viaggio nella figura del poeta tra tarda antichità e Medioevo. Verranno esplorate le molteplici trasformazioni del mito virgiliano attraverso manoscritti, immagini e il racconto della Cronica di Mantua di Bonamente Aliprandi. L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati; per informazioni e prenotazioni: 0376 338779.
Nel fine settimana sarà protagonista l’iniziativa Virgilio Experience, con visite guidate gratuite dedicate a insegnanti e famiglie. Sabato 10 maggio, dalle ore 16 alle 17, spazio ai docenti interessati a conoscere l’approccio didattico del museo. A seguire, dalle 17.30 alle 18.30, sarà il turno delle famiglie con bambini. Entrambe le attività sono gratuite, su prenotazione (0376 338779), e condotte dal personale educativo di Charta.
La stessa sera, in occasione di Centro in Festa, il museo prolungherà l’orario di apertura fino alle ore 23, con due visite guidate notturne (alle 20.45 e alle 22.00), performance teatrali a cura di Teatro Magro, e biglietto d’ingresso ridotto a 5 euro per i residenti di Mantova e Borgo Virgilio. Anche in questo caso, le visite saranno riservate a gruppi di massimo 15 persone con prenotazione obbligatoria.
La settimana si concluderà domenica 11 maggio con un’ulteriore replica dei percorsi guidati: dalle 9.30 alle 10.30 per insegnanti e dalle 11 alle 12 per famiglie, sempre su prenotazione.