Il rap per aiutare i giovani a crescere: sei laboratori musicali al Baratta

MANTOVA – Un ciclo di laboratori artistico musicali, rivolti a ragazzi e ragazze, nei quali si apprenderanno le nozioni base del genere musicale rap/trap e le modalità di scrittura creativa. E’ il progetto “Il potere delle rime”, pronto a partire e presentato stamani alla Biblioteca Baratta dall’assessore alle Politiche Giovanili di Mantova Alessandra Riccadonna, dal Master Tutor di Rap Pirata Musiconic Max Caso, dal giovane artista rap Leo Aster e da Gianantonio Gelati, un ragazzo che ha fatto un’esperienza laboratoriale con Rap Pirata.

“Il potere delle rime” è strutturato in un ciclo di sei incontri, tra dicembre e marzo, che si svolgeranno nella Sala Peppino Impastato della Biblioteca Baratta di Mantova in corso Garibaldi 88. I laboratori sono a cura di Max Caso.

Nel dettaglio il programma prevede laboratori artistico-musicali di scrittura creativa (rap, trap, drill, pop, musica leggera) sempre di sabato pomeriggio, alle ore 15, nei seguenti giorni: 9 dicembre con l’introduzione storico antropologica sulla cultura hip hop e la sua collocazione attuale. Proiezione Docu-Film; il 23 dicembre “La rima, le rime composte”. La scansione metrica nel rap, nella trap e drill. Cosa è il Flow (esercizi di gruppo). A cura di Emilio Zito in arte Resa e Drega, veterani del circuito rap italiano; il 13 gennaio “I Tempi. I Quattro Quarti. Lessico e Metrica”. Le basi strumentali e i beat. (esercizi di gruppo); il 3 febbraio “Il mix e il mastering. La produzione e costruzione di un brano digitale”. Cenni sulla pubblicazione editoriale discografica. I diritti d’autore. (esercizi di gruppo); il 17 febbraio l’interpretazione di un brano musicale: il tono, il timbro, le pause, gli accenti l’enfasi. Tenuta del palco e presenza scenica; il 9 marzo “Re-Cap del Lavoro Svolto – Prove sul palco”

Al termine del percorso è previsto uno spettacolo musicale che coinvolgerà i partecipanti e giovani talenti emergenti del panorama musicale italiano. I laboratori sono gratuiti e sono indirizzati a ragazze e ragazzi che vogliono sperimentarsi e affacciarsi a questo genere musicale. Per info e prenotazione (obbligatoria) scrivere a info@musiconic.eu o contattare il numero 366 2142444.

“Ho creduto fortemente in questa iniziativa – ha detto l’assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna –. Da vari confronti avuti con i ragazzi, si percepisce la loro voglia di esprimersi ed esprimere le proprie capacità. In un questionario, ‘La Mantova che vorrei’, rivolto ai giovani mantovani, è risultato evidente come essi abbiano bisogno di riconoscersi in uno spazio di socialità dove poter aggregarsi e socializzare e il Baratta, con l’apertura del nuovo Informagiovani, si pone sempre di più questo obiettivo: un luogo non solo di studio, ma anche di ritrovo e di aggregazione. Il progetto offre l’opportunità ai ragazzi di mettere in musica i propri pensieri, le proprie emozioni e di diventare così protagonisti del proprio essere”.

OBIETTIVI SPECIFICI: I tutor riusciranno a trasmettere la voglia di fare musica e scrivere utilizzando l’Hip-Hop come strumento alternativo, promuovere valori quali la tolleranza e la multiculturalità e destrutturare gli stereotipi e i pregiudizi in ogni forma. Uno degli obiettivi che i laboratori si propongono è quello di insegnare ai partecipanti che l’apprendimento di metodologie artistiche specifiche come l’uso della scrittura in rima, la metrica, il lessico e la gestualità sono forme d’arte capaci di coinvolgere ed emozionare.

Comments are closed.