Intitolato ad Aldo Righelli l’Osservatorio Astronomico di San Benedetto Po

Da sinistra: Prefetto Bolognesi, il sindaco Roberto Lasagna poi Milena Righelli la sorella del compianto Aldo e Giovanni Brunelli presidente dell'associazione Astrofili

SAN BENEDETTO PO – L’Osservatorio Astronomico di San Benedetto Po è stato intitolato alla memoria di Aldo Righelli, fondatore degli Astrofili Mantovani scomparso nell’ottobre del 2024.
Socio fondatore dell’Associazione Aldo Righelli ha contribuito in modo determinante a rendere l’Osservatorio un punto di riferimento fondamentale per la divulgazione scientifica nel territorio. La cerimonia di intitolazione si è svolta ieri sera alla presenza dei soci dell’associazione, del Sindaco Lasagna e dell’Assessore Morandi, del Prefetto Bolognesi con famiglia, il Parroco Don Stefano di San Benedetto Po, il Comandante dei Vigili Urbani Massimiliano Trampolini e il Carabiniere Policheddu in rappresentanza della Stazione dei Carabinieri di San Benedetto Po. Circa 150 le persone presenti che poi sono state accompagnate sulla cupola.

CHI ERA ALDO RIGHELLI
Righelli, persona generosa e sempre disponibile – come lo ricordano in associazione – ha fin da bambino avuto grande passione per l’osservazione del cielo ed è stato uno dei soci fondatori dell’Associazione Astrofili Mantovani nata nel 1992, impegnandosi sempre con grande dedizione nel campo dell’astronomia. Nel 1996 ha contribuito alla realizzazione della struttura dell’osservatorio e, da allora, ha sempre collaborato attivamente allo sviluppo della conoscenza, alla valorizzazione e alla diffusione dell’astronomia, dedicandosi anche all’osservazione e alla ripresa degli oggetti celesti.
Si è sempre speso per promuovere l’interesse e la conoscenza dell’astronomia, sia presso l’Osservatorio che nelle serate esterne dei “telescopi in piazza”, e ha organizzato numerose conferenze. È stato inoltre molto attivo nell’organizzazione di lezioni dedicate alle scuole, rendendo più accessibile agli studenti l’osservazione e la scoperta dei corpi celesti.
Ha favorito la creazione di gruppi di lavoro per la ricerca astronomica non professionistica, in collegamento con l’Unione Astrofili Italiani (UAI), e ha sviluppato un programma di ricerca che ha permesso agli astrofili mantovani di dare un contributo significativo alla conoscenza dell’astronomia.

Da sinistra: Prefetto Bolognesi, Luciano Luppi, il sindaco Roberto Lasagna e Giovanni Brunelli presidente dell’associazione Astrofili

RICONOSCIMENTO DI MERITO A LUCIANO LUPPI
Durante la serata, il Sindaco di San Benedetto Po, Roberto Lasagna, ha conferito un riconoscimento di merito al Professor Luciano Luppi, per celebrare l’intera carriera del professore, dedicata all’Osservatorio Astronomico e alla divulgazione delle conoscenze scientifiche.
Il suo lavoro si è sempre distinto per la dedizione e il coinvolgimento, promuovendo anche numerose attività extrascolastiche. Il Professor Luciano Luppi è stato l’ideatore e il motore dell’Associazione Astrofili Mantovani. Nel 1992 si è speso in prima persona per la sua costituzione, coinvolgendo gli appassionati che ne sono poi diventati soci fondatori.
Nel 1996 ha promosso la realizzazione dell’osservatorio astronomico tramite una campagna di raccolta fondi, occupandosi dell’acquisto dei materiali e della strumentazione. In particolare, ha contribuito alla progettazione e realizzazione della cupola apribile e ha creato modelli didattici per il pubblico, come la sfera armillare e un modello funzionante del sistema solare in scala.
Fin dagli inizi, il Professor Luciano Luppi è stato il punto di riferimento dell’associazione, coordinando le attività di divulgazione e scientifiche. Con un’attenzione particolare verso le scuole, ha tenuto lezioni sia presso l’osservatorio che negli istituti scolastici. Le sue lezioni erano molto apprezzate, grazie alla sua conoscenza profonda e alla sua capacità di descrivere con grande precisione fenomeni e cause astronomiche.
È stato anche il promotore di numerose iniziative pubbliche, come le serate “telescopio in piazza” e le conferenze di primavera, svolte nel comune di San Benedetto Po e nei paesi limitrofi. Ha inoltre organizzato incontri con ospiti illustri del mondo scientifico, tra cui la scienziata Margherita Hack, l’astronauta Umberto Guidoni e il Professor Giovanni Bignami.
Il Professor Luciano Luppi è stato ed è l’anima e il motore dell’associazione. Grazie ai suoi insegnamenti, i soci continuano con entusiasmo a portare avanti l’attività di divulgazione astronomica.

LE NOVITA’
Ma le novità non finiscono qui, in associazione fervono i lavori per importanti implementazioni strumentali e organizzative, che il consiglio direttivo con il contributo dei soci attivi, ha deciso di portare avanti per stare al passo con i tempi rispettando il volere del compianto Vice Presidente Righelli. Lavori che renderanno l’osservatorio di San Benedetto molto più performante ed attrattivo per l’intero panorama scolastico provinciale e non solo, associazioni e gruppi di lavoro per la ricerca astronomica e la divulgazione scientifica, rispettando così i dettami e le finalità dello statuto, un valore aggiunto che va a beneficio non solo del territorio comunale, ma dell’intera provincia.

Da sabato prossimo, 13 settembre alle 21, l’osservatorio riaprirà al pubblico, sempre con prenotazione obbligatoria.