La budinata batte ogni record a San Martino: distribuite oltre 15 mila porzioni

SAN MARTINO DALL’ARGINE – Una domenica da incorniciare per San Martino dall’Argine, che ha vissuto il momento clou della Fiera della Madonnina con l’ormai leggendaria Budinata, capace quest’anno di infrangere ogni record: oltre 15 mila porzioni di budino distribuite e file ancora attive ben due ore dopo l’inizio dell’evento.
Una vera e propria invasione pacifica quella che ha animato Piazza Castello nel pomeriggio, con famiglie, giovani e anziani attratti dalla dolcezza dell’evento più gustoso dell’anno. La Cleca, storica azienda del territorio e regina dei preparati per dolci, ha ancora una volta dato prova di generosità e capacità organizzativa, affiancata da una macchina logistica impeccabile.

“È stata una giornata grandiosa, anche il meteo ci ha dato una mano. Tutto è andato per il meglio, una grande soddisfazione per l’Amministrazione, per la Pro Loco e per tutta l’organizzazione della Fiera”, ha commentato con entusiasmo il sindaco Alessio Renoldi, che ha voluto anche ringraziare pubblicamente la ditta Cleca per il supporto costante all’evento.

Ma il successo della Budinata è solo uno dei tasselli di una Fiera che, già dai primi giorni, ha fatto registrare numeri importanti e grande partecipazione. Dalla serata inaugurale del 3 settembre fino a oggi, il paese è stato animato da concerti, incontri culturali, eventi sportivi, giochi per bambini, stand gastronomici e tanto altro ancora.
Tra i momenti più significativi, l’apertura del nuovo Spazio Cinema, con la proiezione restaurata del celebre Fantozzi di Paolo Villaggio, e le presentazioni letterarie del venerdì, che hanno arricchito il programma culturale della manifestazione. I giochi tradizionali in piazza Matteotti, la pesca sportiva all’Oasi Margonare, la colazione con cotechino e il Mercatino del Riuso sono solo alcuni degli appuntamenti che hanno reso vivo ogni angolo del paese. Oggi pomeriggio anche il presidente della Provincia, Carlo Bottani, ha fatto visita alla Fiera. “Ha voluto complimentarsi personalmente con l’organizzazione e la Pro Loco per il lavoro svolto. Lo ringrazio molto per la sua presenza”, ha aggiunto il sindaco.

Domani, lunedì 8 settembre, ultimo giorno della Fiera sarà dedicato alla componente più tradizionale e spirituale della manifestazione. Alle ore 18 si celebrerà la Santa Messa in onore della Madonnina, figura a cui la fiera è storicamente dedicata dal 1646, anno in cui fu istituita per decreto del Principe Scipione Gonzaga. A seguire, in Area Feste, ancora spazio alla musica e al divertimento con lo show della tribute band “Nient’altro che noi – Max Pezzali 883”.