Cultura e spettacolo 26 settembre 2024, 18:24

La Campogalliani presenta la nuova stagione tra tradizione e novità

La Campogalliani presenta la nuova stagione tra tradizione e novità

MANTOVA - Commedie brillanti, spettacoli in dialetto, testi classici e pièce che invitano alla riflessione. E' una stagione invernale 2024/25 articolata quella presentata stamani dall'Accademia Teatrale Campogalliani che andrà in scena al Teatrino di Palazzo d'Arco a partire dal prossimo 11 ottobre.

"Tradizione e novità, presente e futuro: sono queste le parole chiave del programma - spiega Francesca Campogalliani, presidente dell'Accademia Campogalliani - questa è la stagione che ci traghetterà al 2026, l'anno dell'80esimo della nostra fondazione. Un traguardo fantastico e credo unico nel panorama amatoriale italiano".

Si comincia con la tradizione del dialetto, che si vuole salvaguardare perchè altrimenti rischia di scomparire.

"La nostra stagione è molto variegata - spiega Maria Grazia Bettini, direttore artistico e regista - perchè non ha un vero e proprio filo conduttore ma vuole offrire alla maggior parte degli spettatori di tutte le fasce di età uno spettacolo di alto livello. Abbiamo delle riprese degli spettacoli più famosi, come ad esempio Canto di Natale, Matrimonio Istruzioni per l'uso parte II. Abbiamo poi titoli moderni, come la Gabbia delle Scimmie nel mese della memoria. Abbiamo poi i classici. Il teatro è fatto di tanti elementi, di tanti stili, cerchiamo di offrire una vasta gamma di proposte".

voucher, una nuova forma di regalo. "Abbiamo predisposto questi voucher - racconta Francesca Campogalliani - sono un' idea regalo, perchè regalare teatro è una cosa bellissima, perchè il teatro non si esaurisce con le due ore di spettacolo ma resta nel cuore, nell'anima, nella mente, perchè regalare cultura è una cosa davvero meravigliosa. Si può fare per Natale, ma si può regalare anche da domani, in ogni momento"

PROGRAMMA COMPLETO

La stagione teatrale 2024/2025 dell'Accademia Campogalliani andrà in scena al Teatrino di Palazzo d'Arco dal’11 ottobre al 3 novembre 2024.

‘NA QUATERNA AL LOT

di Athos Setti - versione in dialetto mantovano di Luigi Zuccaro

Regia di Roberta Vesentini

dall’8 novembre all’1 dicembre 2024

NON E’ UN ABBAGLIO MA UNO SBAGLIO!

IL GUANTO

di Maurice Hennequin

Regia di Marco Federici

IL POVERO PIERO

da Achille Campanile

Regia di Italo Scaietta

dal 6 al 22 dicembre 2024

CANTO DI NATALE

da Charles Dickens - riduzione teatrale di Chiara Prezzavento

Regia di Maria Grazia Bettini

30 e 31 dicembre 2024

MATRIMONIO: ISTRUZIONI PER L’USO PARTE SECONDA

Regia di Maria Grazia Bettini – Chiara Prezzavento - Mario Zolin

per la serata del 31/12/2024 con brindisi finale: interi € 25 – ridotti (sedie numerate) € 20

dall’11 al 27 gennaio 2025

LA GABBIA DELLE SCIMMIE

di Kate Moira Ryan

Regia di Maria Grazia Bettini

dal 31 gennaio al 9 febbraio 2025

DELITTO A PALAZZO DUCALE

di Chiara Prezzavento

Regia di Maria Grazia Bettini

dal 14 febbraio al 2 marzo 2025

PENE D’AMOR PERDUTE

di William Shakespeare

Regia di Chiara Prezzavento

dal 15 marzo al 13 aprile 2025

LA CONGIURA DEGLI INNOCENTI

di Jack Trevor Story

Regia di Mario Zolin

EVENTI SPECIALI

giovedì 31 ottobre 2024 a partire dalle ore 19,30

Palazzo d'Arco

SERATA HALLOWEEN

spettacolo itinerante negli ambienti di Palazzo D’Arco

in collaborazione con Scuola di Teatro “Francesco Campogalliani”

Prenotazioni e vendita biglietti presso Museo di Palazzo D’Arco tel. 0376 322242

giovedì 31 ottobre 2024 ore 21

Madonna della Vittoria

DEMONI E STREGHE NELL’ARTE

INGRESSO UNICO € 10,00 A FAVORE DELLA FONDAZIONE LE PESCHERIE DI GIULIO ROMANO

lunedì 25 novembre 2024 ore 21

Teatrino Palazzo d'Arco

GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

CONFUSIONI D’AMORE

Regia di Maria Grazia Bettini

INGRESSO LIBERO

giovedì 30 gennaio 2025 ore 21

Teatrino Palazzo d'Arco

GIORNATA DELLA MEMORIA

TESTIMONIANZE E MEMORIE

il dovere della memoria e il diritto alla conoscenza

letture teatrali elaborate da Daniele Pizzoli

Regia di Maria Grazia Bettini

INGRESSO LIBERO

giovedì 6 marzo 2025 ore 21

Teatrino Palazzo d'Arco

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

LA MOGLIE DEL MONDO

di Carol Ann Duffy

Regia di Maria Grazia Bettini

INGRESSO LIBERO

BIGLIETTI

Biglietti per tutti gli spettacoli presso la biglietteria del Teatrino D’Arco nei giorni di apertura dal giovedì al sabato dalle ore 17,30 alle ore 19,00 - Telefono: 0376 325363 – 375 7384473

oppure

Prevendita online tramite biglietteria Mailticket www.mailticket.it o direttamente dal sito www.teatro-campogalliani.it

Prezzi: interi € 15,00 - ridotti € 12,00 per sedia numerata, over 65 anni, ragazzi fino a 12 anni e allievi della Scuola di Teatro “F.Campogalliani”

Prima Pagina/Archivio/Invia un Comunicato Stampa/Pubblicità