MANTOVA – Palazzo Ducale ospiterà, giovedì 18 e venerdì 19 settembre, un convegno internazionale di studi dedicato alla sua prestigiosa collezione di marmi antichi, dal titolo: “La collezione di marmi antichi di Palazzo Ducale di Mantova. Studi, restauri e nuovi allestimenti”.
L’iniziativa rappresenta un importante momento di sintesi e confronto sui progetti di restauro architettonico e valorizzazione che negli ultimi anni hanno interessato gli ambienti della Galleria dei Mesi e della Galleria della Mostra. Saranno presentati i risultati delle ricerche, le buone pratiche adottate e le soluzioni tecniche e museografiche sviluppate grazie alla collaborazione tra restauratori, ingegneri, architetti, archeologi e storici dell’arte.
Il convegno si articolerà in due giornate e ospiterà 18 interventi in lingua italiana e inglese.
- La prima giornata sarà suddivisa in tre sessioni plenarie dedicate alle collezioni Gonzaga, al progetto di catalogazione delle sculture antiche dell’Università di Colonia e ad altri studi di carattere storico-artistico e archeometrico.
- La seconda giornata sarà focalizzata sugli interventi di restauro e consolidamento antisismico realizzati dopo il terremoto del 2012, con una sessione finale dedicata al confronto con altre realtà museali italiane impegnate nella riduzione del rischio sismico.
A conclusione del convegno, è prevista una visita guidata agli ambienti del Palazzo Ducale oggetto degli studi, per approfondire dal vivo i temi trattati.
Interverranno funzionari tecnici di Palazzo Ducale, studiosi provenienti da prestigiose università italiane e internazionali, tra cui:Università degli Studi di Verona, Università degli Studi di Pavia, Università Cattolica del Sacro Cuore, IUAV di Venezia, Università di Colonia, Università di Bonn, SUPSI di Mendrisio (Svizzera)
Saranno presenti anche professionisti dei principali musei italiani, tra cui: Musei Civici di Mantova, Gallerie Estensi di Modena, Museo Nazionale d’Abruzzo, Musei Civici di Brescia, Soprintendenza ABAP per l’Umbria
Completano il panel esperti di studi di progettazione e ditte di restauro attive sul territorio.
L’evento è aperto al pubblico. È gradita l’iscrizione entro il 15 settembre 2025 tramite: pal-mn@cultura.gov.it Modulo Google (link disponibile sul sito ufficiale)