La magia dei burattini entra a Palazzo Te per i suoi 500 anni

MANTOVA – La magia dei burattini torna a incantare Mantova.
Dal 22 novembre, AnimandoMantovaSpecialDuemila25 porta il suo teatro di emozioni dentro uno dei luoghi più simbolici della città: Palazzo Te, che celebra i suoi 500 anni. Qui, nella suggestiva Sala dei Cavalli, le antiche figure di legno e stoffa daranno nuova vita agli affreschi di Amore e Psiche, del Sole e della Luna, fino a riscrivere il sogno natalizio del Canto di Natale di Dickens.
A completare il programma, uno spettacolo speciale, In bocca al lupo, realizzato dalla compagnia 2Atelier di Anffas, si terrà presso la sala parrocchiale di Formigosa.
La prestigiosa rassegna di Teatro di Figura organizzata da Le Stanze di Igor e Centro Teatrale Corniani, sotto la direzione artistica di Maurizio Corniani, vede come tema conduttore l’amore, l’amicizia, la solidarietà e la condivisione, valori che trascendono ogni forma di diversità.
L’evento, realizzato con il contributo e il patrocinio del Comune di Mantova, il patrocinio della Provincia di Mantova e in collaborazione con la Fondazione Palazzo Te, è sostenuto dagli sponsor GruppoTea, Vega e Domus Immobiliare.

Programma degli spettacoli

  • 22 novembre, ore 17:30 Sala Cavalli, Palazzo Te La rondinella e il Principe che le insegnò ad amare Ispirato a Il Principe Felice di Oscar Wilde, lo spettacolo unisce attori, pupazzi a vista e musica originale per raccontare l’amicizia e la solidarietà tra una rondinella e la statua dorata di un Principe, simbolo di generosità e condivisione.
  • 5 dicembre, ore 17:30 Sala Cavalli, Palazzo Te Amore e Psiche – Tra pennello e scalpello Un’attrice e i suoi personaggi, immersi in scenografie suggestive, narrano la storia d’amore tra un dio e una mortale, affrontando ostacoli per conquistare il loro destino, tra dipinti e atmosfere evocative.
  • 6 dicembre, ore 18:00 Sala parrocchiale di Formigosa In bocca al lupo La compagnia 2Atelier di Anffas porta in scena un’ironica e toccante rappresentazione con burattini e giovani attori. Lo spettacolo celebra l’accettazione delle diversità, trasformando il tradizionale augurio in un messaggio di convivenza e inclusione.
  • 20 dicembre, ore 17:30 Sala Cavalli, Palazzo Te Il Canto di Natale Tratto dall’opera di Charles Dickens, lo spettacolo chiude la rassegna con un mix di tecniche del Teatro di Figura (attori, burattini, pupazzi a vista e ombre). La storia sottolinea l’importanza della socializzazione e della condivisione, in contrasto con egoismo e individualismo.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito. Per gli spettacoli in Sala Cavalli è obbligatoria la prenotazione. Al termine di ogni rappresentazione a Palazzo Te, gli spettatori potranno partecipare a una visita guidata gratuita nelle sale del palazzo.
Per informazioni e prenotazioni: cell-whatsapp +39 3405852007 – info@cornianiteatro.itwww.cornianiteatro.it