La magia dei mattoncini, Asola Bricks incanta grandi e piccoli

ASOLA – Un weekend all’insegna della creatività, della fantasia e anche di un po’ di nostalgia. Asola Bricks, l’evento dedicato ai mattoncini da costruzione che si è svolto ieri e oggi ad Asola, ha registrato un successo travolgente, richiamando centinaia di visitatori non solo dal territorio mantovano, ma anche dalle province vicine.
Famiglie con bambini, appassionati, giovani e anziani: l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Schiantarelli si è trasformato in un crocevia generazionale, dove ogni età ha trovato un motivo per fermarsi, osservare, scattare foto, lasciarsi sorprendere. Per molti è stato un un ritorno immediato all’infanzia, a quel gesto semplice e familiare di incastrare due mattoncini e inventare un mondo.
L’inziativa, organizzata dalla Pro Loco Asola insieme a The Bricks Brothers e Il Mattoncino Castellano, con il patrocinio del Comune di Asola, ha proposto due giornate ricchissime: esposizioni di opere incredibili, aree gioco sempre affollate, partecipazione dei giovani costruttori e perfino la possibilità per i bambini di esporre le loro costruzioni.
Il pubblico ha potuto ammirare creazioni che erano dei veri capolavori: città dettagliatissime, navi, astronavi, castelli, diorami capaci di catturare l’attenzione di chiunque. Alcune realizzazioni sono state esposte anche dal sindaco Moreno Romanelli, grande appassionato di mattoncini e tra i maggiori collezionisti Lego della Lombardia.
Per i bambini l’evento è stato soprattutto un enorme parco giochi creativo: manciate di mattoncini da esplorare, tavoli sempre pieni e la possibilità di lasciarsi andare alla fantasia senza limiti.
La forte affluenza e i commenti entusiasti hanno confermato la solidità del format e l’ottima organizzazione. Un risultato che premia l’impegno dei volontari e delle associazioni coinvolte e che lascia sperare i tanti visitatori in un ritorno dell’appuntamento anche il prossimo anno.