BORGO VIRGILIO – Un Natale diffuso, ricco di iniziative che uniscono atmosfere suggestive, tradizioni popolari, cultura e socialità. È il calendario presentato questa mattina in conferenza stampa dal Comune di Borgo Virgilio e dalla Consulta delle Associazioni “Di Borgo in Borgo”, alla presenza del sindaco Francesco Aporti, della vice Elena Dall’Oca, degli assessori Teresa Amatruda (Welfare) e Maele Ferrari (Promozione del territorio e comunicazione), della presidente della Consulta Elisa Biagi e del presidente del GAP – Gruppo Anziani Pensionati – Fulvio Turci.
Il mese di dicembre si aprirà il giorno 8, Festa dell’Immacolata, quando piazza Aldo Moro a Cerese ospiterà “Note di Natale 2025 – …e seguiamo una stella”. Fin dal mattino le bancarelle natalizie coloreranno la piazza con artigianato, oggetti regalo e sapori della tradizione. Nel pomeriggio, alle 17, la comunità si ritroverà per l’accensione dell’albero, rito che dà ufficialmente il via alle festività. A seguire, le melodie dei canti di Natale eseguiti da Giuliana e dal suo gruppo accompagneranno l’atmosfera con un momento musicale diventato un appuntamento atteso da famiglie e bambini. Tutte le iniziative della giornata sono a ingresso libero.
Il fine settimana successivo, sabato 13 e domenica 14 dicembre, lo scenario del Forte di Borgoforte si trasformerà nel cuore del Natale con la manifestazione “Natale al Forte”. Il mercatino di hobbistica, l’area ristoro curata dagli “Amici del Forte” e le attività dedicate ai più piccoli – dai dolcetti portati da Santa Lucia ai laboratori creativi di argilla con letture animate – renderanno il Forte un punto di riferimento per l’intero territorio. Non mancheranno momenti di socialità per tutte le età, come l’apericena con musica dal vivo che animerà la serata del sabato. In entrambe le giornate sarà inoltre possibile visitare i musei interni al complesso.
Il percorso verso il Natale proseguirà il 18 dicembre con un appuntamento culturale inserito nel ciclo di quattro incontri “Camera d’Arte”, ospitato nella Sala Consiliare del Comune. La storica dell’arte Sabrina Marin proporrà la conferenza “Aspettando il Natale – La natività nell’arte”, un viaggio nelle rappresentazioni artistiche della natività attraverso i secoli. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Tea Energia e si inserisce in un programma più ampio che, nel corso dei mesi, esplorerà vari temi storico-artistici.
Sempre nel periodo prenatalizio, il cartellone si arricchisce anche di un appuntamento teatrale: il GAP – Gruppo Anziani Pensionati di Borgo Virgilio proporrà infatti il 6 dicembre la prima rappresentazione della rassegna teatrale dedicata al territorio. In scena andrà la commedia dialettale “Na muier par Gaetan”, con inizio alle ore 16, un’occasione per valorizzare il teatro popolare e il dialetto, elementi profondamente radicati nella tradizione locale. Le iniziative – consultabili nelle locandine pubblicate sotto – sono organizzate dal Comune di Borgo Virgilio e dalla Consulta delle Associazioni, che propongono un calendario corale, capace di coinvolgere generazioni diverse e di portare la magia del Natale in tutti i luoghi simbolo del territorio.


















