MANTOVA – Sarà inaugurata sabato alle 17 la mostra fotografica ‘’I custodi dell’Arte – L’essenza del Restauro’’ di Daniele Rebecchi allestita all’Antica Edicola dei Giornali del FAI di piazza Canossa.
L’esposizione di scatti del fotografo mantovano racconta la Scuola di Restauro degli Istituti Santa Paola.
Il Cristo in croce è tra le mani di una giovane restauratrice. Si avverte un legame speciale che mescola affetto e competenza in quel gesto che dà nuova vita all’opera d’arte. Sono queste le emozioni colte dalle fotografie in bianco e nero di Daniele Rebecchi, protagonista per il progetto FotograFAI di un reportage sulla Scuola di restauro degli Istituti Santa Paola di Mantova.
L’esposizione fa parte del progetto FotograFAI (coordinato da Paolo Patria) con il quale il FAI propone a fotografi mantovani di interpretare, in assoluta libertà, luoghi protagonisti di eventi del Fondo per l’Ambiente Italiano. Il tema della scuola di restauro trasmette un messaggio molto caro alla fondazione, impegnata a divulgare e preservare le ricchezze della cultura e della natura.
CHI E’ DANIELE REBECCHI
Daniele Rebecchi. Fotografo e artista mantovano, 43 anni, è attivo sia in ambito fotografico che pittorico attraverso progetti personali, mostre e commissioni in Italia e all’estero. Nel suo lavoro fotografico indaga l’unicità del soggetto, l’irripetibilità dell’istante e tutto ciò che si colloca “tra le righe”, l’interpretabile. Ha un approccio di stampo reportagistico valorizzato da un’attenta ricerca della luce, mezzo privilegiato per collegare la realtà e ciò che l’artista percepisce. Come pittore è autore di opere astratte che ha presentato in varie mostre, sia personali che collettive. Rebecchi, era già stato ospite dell’Edicola FAI con la mostra ‘’Naturalmente’’, sorprendente serie di scatti realizzati con una macchina analogica a sviluppo istantaneo nei quali aveva saputo ‘’cogliere l’attimo’’ di luoghi della natura mantovana.
LA MOSTRA ED EVENTI COLLATERARALI
L’Edicola FAI ospiterà una selezione delle foto realizzate da Rebecchi, con un’esposizione che durerà fino a domenica 4 maggio, periodo particolarmente lungo per valorizzare al meglio l’iniziativa.
In occasione della mostra è prevista anche una visita – sabato 3 maggio alle 14.30 – all’ex chiesa e convento degli Istituti Santa Paola, comprendente i laboratori di restauro, condotta dal direttore della scuola, Enrico Furgoni, e dal coordinatore del corso di restauro, Riccardo Furgoni. Un percorso simile a quello effettuato lo scorso anno: occasione da non perdere per chi non aveva trovato posto, possibilità di scoprire le nuove opere in restauro per chi abbia già percorso i locali dell’Istituto. La scuola offre infatti la possibilità di vedere a distanza ravvicinata pale d’altare, sculture e dipinti moderni dei quali è in corso il restauro.
Tra le opere giunte negli ultimi mesi al Santa Paola ci sono la splendida Annunciazione del paliotto della cappella Cattanea di Sant’Andrea, dipinti del grande pittore del Settecento Giovanni Cadioli, un prezioso crocefisso proveniente da San Gaetano di Montebelluna, fino a sorprendenti opere moderne patrimonio del Premio Suzzara con artisti come Dino Villani (personaggio poliedrico al quale si deve l’invenzione del dolce pasquale della colomba).
INFORMAZIONI
La mostra “I custodi dell’Arte – L’essenza del Restauro” resterà aperta da sabato 5 aprile a domenica 4 maggio 2025 presso l’Antica Edicola dei Giornali FAI di piazza Canossa, Mantova.