Lanterne, disegni e poesie: “Segnali di Pace” dai ragazzi in piazza a Castiglione

CASTIGLIONE – Oggi si è svolto a Castiglione delle Stiviere “Segnali di Pace in centro”, quinto appuntamento della rassegna “Segnali di pace – La Pace siamo Noi, nessuno si senta escluso” promossa da Movimento Nonviolento Castiglione. Dalle ore 8 sono iniziati i preparativi della Scuola media Padre Costanzo Beschi, in piazza San Luigi, che ha allestito in bella mostra i lavori svolti in classe nei giorni precedenti. Disegni, lanterne, cartoline postali con messaggi di desiderio di pace, poi zattere in miniatura adagiate nella fontana centrale a significare il viaggio migratorio, coinvolgendo pure gli astanti ai bar e i passanti in forma educata e gioiosa. Nella attigua sala “Don Rinaldo Dalboni” era aperta la mostra Dipingiamo la Nostra Pace a cura dei ragazzi della secondaria inferiore dell’Istituto Comprensivo Castiglione Uno. La mostra rimarrà aperta tutto il mese negli orari stabiliti.

Tutto curato con dovizia di particolari e di pensieri anelanti alla Pace: “Non retorica di Pace – dicono gli organizzatori -, ma sincero desiderio di convivenza pacifica, trasmesso dai ragazzi con gesti semplici, nella collaborazione tra di loro e con le insegnanti, con un atteggiamento costruttivo e spontaneo. Un meraviglioso melting pot delle classi a significare l’inesorabile progresso dei popoli, che sono cresciuti e crescono insieme senza preoccuparsi di distinguersi ma piuttosto di continuare a vivere in pieno rispetto reciproco”.

Il messaggio di contrarietà a tutte le guerre l’ha ribadito il gruppo “Donne in cammino per la Pace” col flash mob usuale sulla Ripa Castello, in assoluto silenzio, a ricordare il dolore per le morti a cui assistiamo impotenti ogni giorno.

I ragazzi e le ragazze della Scuola Elementare Cesare Battisti hanno intonato canti per la Pace: sono stati applauditi dai passanti del mercato, sorpresi nella routine settimanale, abbracciando metaforicamente il gruppo Donne in Cammino per la Pace. Tornati in piazza San Luigi intorno alla mostra, di nuovo canti e poesie recitate dai ragazzi. Anche l’Associazione Equatore ha raggiunto la manifestazione in piazza e ha presentato i servizi dedicati alle questioni migratorie, con grande attenzione dei presenti.

La manifestazione è proseguita con l’evento “Dentro e fuori il carcere: il ruolo della società civile” alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale con gli interventi dei componenti il Laboratorio Nexus Mantova, a cura della Associazione Agire di Castiglione delle Stiviere. Da mettere in evidenza, inoltre, l’incontro di notevole spessore per la conoscenza delle leggi sovranazionali, oggi rimesse in discussione dai singoli stati, con Marco Pezzoni, relatore dello Statuto Corte Penale Internazionale alla Camera dei Deputati, tenutosi venerdi sera alla Sala Comunale Menghini con moderatori Rita Nicolaidis e Carmine Lazzarini.