“Le buone pratiche per la gestione Unesco” protagoniste questa mattina in Comune

MANTOVA – E’ stata la nostra città ed in particolare la sala consiliare del Comune di via Roma ad ospitare questa mattina la prima delle due assemblee annuali dell’associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, fondata nel 1997 da un gruppo di sindaci di città Unesco e che conta oggi oltre 50 enti responsabili della gestione dei Beni italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale.
La mission dell’associazione è il coordinamento delle attività di protezione e valorizzazione dei siti Unesco presenti sul territorio italiano. Il Comune di Mantova e il Comune di Sabbioneta sono soci dal 2009, anno successivo all’iscrizione del sito Mantova e Sabbioneta alla Lista del Patrimonio Mondiale.
I saluti istituzionali sono stati portati dall’assessore alla valorizzazione del sito Unesco del Comune di Mantova e vicepresidente dell’associazione Alessandra Riccadonna. In sala era presente anche il sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali.
Sono intervenuti anche il presidente e il coordinatore della associazione Alessio Pascucci (consigliere della città metropolitana di Roma Capitale) e il coordinatore tecnico e scientifico Carlo Francini (site manager del sito Centro Storico di Firenze).
“La partecipazione all’associazione ci permette di mantenere un contatto continuo con le altre realtà Unesco, nella continua ricerca di un equilibrio tra la tutela e la valorizzazione dei nostri siti – ha affermato l’assessore Riccadonna -. Queste assemblee periodiche, che finalmente stiamo ricominciando ad organizzare in presenza, ci permettono di fare il punto sulle attività in essere, ma soprattutto ci consentono lo scambio di idee e di buone pratiche per gestire al meglio il nostro patrimonio culturale. Oggi si aggiungono nella lista delle adesioni alla associazione la Regione Lombardia e il Comune di Bergamo”.

Le attività dell’associazione
Tra le attività principali dell’associazione possiamo segnalare la realizzazione di progetti condivisi di educazione, promozione e capacity building, la gestione dei rapporti con i Ministeri competenti, ma anche la realizzazione del portale on line http://www.patrimonionellascuola.it, creato per comunicare i valori dei siti Unesco italiani a studenti e docenti delle scuole primarie e secondarie.
Ieri i membri dell’associazione sono stati a Sabbioneta per l’inaugurazione del Mantova e Sabbioneta Heritage Centre, nella mattinata di oggi i partecipanti dell’assemblea sono stati accompagnato per una breve visita in centro storico a Mantova, con una delle tappe alle Pescherie di Giulio Romano, prossima sede del Mantova e Sabbioneta Heritage Centre.

“Ci teniamo molto a mostrare ai referenti degli altri siti italiani questo spazio estremamente suggestivo, che entrerà a far parte dei punti di narrazione del sito in virtù della sua particolare posizione di congiunzione tra terra e acqua. – ha continuato Riccadonna –. Non possiamo non ringraziare l’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani e la Fondazione Le Pescherie di Giulio Romano per il grande impegno che stanno mettendo nel recupero di questo importante monumento”.

Undici i partecipanti all’assemblea in presenza, una decina quelli collegati da remoto. Ospiti speciali sono stati Matteo Rosati – Unesco Regional Bureau for Science and Culture in Europe, Adele Cesi Focal point nazionale della Convenzione sul Patrimonio Mondiale, Ufficio Unesco, Ministero della Cultura; Silvia Patrignani Gestione Legge 77/2006, Ufficio Unesco, Ministero della Cultura; Monica Abbiati Progetti, sistemi e reti per la valorizzazione e lo sviluppo dell’attrattività del patrimonio culturale lombardo e dei siti Unesco, Regione Lombardia.

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here