MANTOVA – Venerdì 23 maggio, alle 21, prenderà il via l’edizione 2025 di “A passo di donna”, la rassegna dedicata agli spettacoli dal vivo, con un focus speciale sulla danza. La splendida Sala di Manto ospiterà cinque appuntamenti (23 maggio, 6 giugno, 20 giugno, 27 giugno e 4 luglio) dedicati alla valorizzazione delle figure femminili nella storia, nella cultura e nelle arti.
Il primo spettacolo, curato da Danzarea Mantova, vedrà in scena la compagnia COD danza, con “Belladonna”, ideato e diretto da Chiara Olivieri.
Lo spettacolo si sviluppa attraverso tre coreografie, ognuna dedicata a figure femminili emblematiche: “Giselle, il canto” – Celebra l’amore romantico, su musica originale del balletto di Alolphe Adam; “Nympha” – Esplora l’amore sensuale e la sua sublimazione, con le suggestive note di Claude Debussy; “La vie de Bohème” – Racconta la nostalgia di Mimì e Rodolfo, su musica di Marcello Abate
Durata: Circa 60 minuti. Ingresso: 9 euro, da piazza Castello, dalle 20.30 Prenotazione obbligatoria: Infopoint 0376 352100 (martedì-domenica, 8:30-13:30)
Durante le serate della rassegna, il pubblico potrà visitare il Castello di San Giorgio fino alle 23:15 (ultimo ingresso 22:20), dove è in corso la mostra “Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro”.
Biglietto d’ingresso: 9 euro
Domenica 25 maggio, ore 15:30 Percorso didattico per bambini 8-12 anni, alla scoperta delle fonti luminose naturali e pittoriche usate da Andrea Mantegna nella Camera degli Sposi e nel San Sebastiano di Ca’ d’Oro.
I partecipanti realizzeranno un’opera “POP”, giocando con luce e colore. Costo: 5 euro a partecipante (adulto accompagnatore obbligatorio). Prenotazione obbligatoria: Infopoint 0376 352100 (martedì-domenica, 8:30-13:30)
Tutti i lunedì di maggio Orario: 11 – 19 Mostra evento: “Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro”, con l’eccezionale prestito del San Sebastiano dipinto su tela da Andrea Mantegna, proveniente dalla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro di Venezia.
Biglietto d’ingresso: 9 euro
Mantova ospiterà nuovamente il Festival Internazionale di Musica da Camera “Trame Sonore”, che porterà concerti dal vivo in ambientazioni storiche, creando un dialogo tra musica, arte e architettura. Una rassegna che celebra danza, musica e patrimonio artistico, offrendo esperienze uniche nel cuore di Mantova.