MANTOVA – Venerdì 10 ottobre, alle ore 21, presso l’Aula Magna del Liceo “Isabella d’Este” (via Giulio Romano 13, Mantova), prende il via il ventunesimo ciclo della rassegna culturale “Ebraismo al sesto giorno”, giunta al dodicesimo anno di attività. A inaugurare l’edizione autunnale sarà Stefano Patuzzi, con una conferenza dal titolo provocatorio e affascinante: “1492: Cristoforo Colombo (era ebreo?) e le tracce ebraiche nella scoperta dell’America”.
L’incontro propone una riflessione su un tema poco esplorato: l’eventuale origine ebraica di Cristoforo Colombo, ipotesi sostenuta anche da alcuni studi genetici. Ma il focus si allarga, indagando il ruolo di figure ebraiche – spesso convertite forzatamente al cristianesimo – che contribuirono in modo significativo alla cosiddetta “scoperta” del Nuovo Mondo.
La conferenza sarà anche l’occasione per immergersi nella seconda metà del XV secolo, epoca di grandi trasformazioni. Da un lato, gli ultimi splendori della tradizione sefardita nella Penisola Iberica; dall’altro, l’ascesa dei Re Cattolici, Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, che con l’unione delle corone diedero avvio alla storia della Spagna moderna. Un periodo glorioso, ma segnato da conversioni forzate (fino a 200.000, secondo alcuni storici) e dalla drammatica espulsione degli ebrei nel 1492, evento che coincise con l’inizio di una lunga decadenza economica per la Spagna.
La rassegna è promossa dall’Associazione di cultura ebraica “Man Tovà – La città della manna buona”, con il contributo della Fondazione Franchetti, della Fondazione Comunità Mantovana Onlus e il patrocinio del Comune di Mantova. L’ingresso è libero e gratuito. Ai docenti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.