Mantova Libri Mappe Stampe fa il pieno tra pezzi da collezione e titoli unici

MANTOVA – Ha registrato subito un grande afflusso di pubblico la prima giornata di Mantova Libri Mappe Stampe in corso tutt’oggi e domani mattina presso il chiostro del Museo Diocesano di piazza Virgiliana. L’evento, che si svolge sempre in primavera e in autunno e che proprio quest’anno taglia il traguardo del 50esimo anniversario (la prima edizione si tenne nel 1975), è uno dei più importanti d’Europa e ha richiamato anche questa volta una cinquantina di espositori provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Londra, Parigi, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi e Cipro.

Innumerevoli gli oggetti da collezione a disposizione del pubblico mantovano. Un’incisione di Picasso fa bella mostra di sé nella sala interna del Diocesano, proprio accanto ai preziosi volumi che la Capitolium Art Casa d’aste di Brescia, presente con il presidente Giorgio Rusconi e il capo dipartimento libri antichi e manoscritti Loris Di Giovanni, batterà all’asta in ottobre e che oggi e domani saranno esposti a Mantova per una preview d’eccezione. La punta di diamante è indubbiamente l’opera sul “Telescopio Over Ispecillo Celeste di Nicolò Antonio Stelliola Linceo”, stampata a Napoli per i torchi di Domenico Maccarano nel 1627, mai andata in asta prima d’ora. “Medico, filosofo, matematico di gran dottrina ed inventione, raro nell’architettura, erudito di lettere greche, che ha composto molti libri di proprio e non alieno intelletto”: così si esprimeva il Princeps dell’Accademia dei Lincei, il nobiluomo Federico Cesi, presentando a Galileo Galilei lo Stelliola quale nuovo socio del sodalizio.

Ma in mostra a Libri Mappe Stampe c’è anche molto altro. Tantissime carte geografiche di epoche e luoghi diversi, testimoni di una cartografia che ha attraversato i secoli e le tecniche; réclame pubblicitarie e poster di vario tipo, comprese vecchie mostre come quella dedicata dalla Fondazione Maeght al figlio adottivo di Saint Paul de Vence, Marc Chagall, nel 1969-70, lui che in quello stesso paese della Costa Azzurra, tuttora patria di tanti artisti, si sarebbe poi fatto seppellire; una miriade di libri, anch’essi testimoni non solo dello scibile umano, ma anche delle tecniche di rilegatura e della loro evoluzione nel corso dei secoli.

Si prosegue oggi pomeriggio fino alle ore 18.30 e domani dalle ore 9.30 alle ore 13. L’ingresso è gratuito.