MANTOVA – Un pomeriggio di sole e un vero tuffo nel passato. Sono bastati questi due elementi per far si che l’edizione 2025 di Mantova Medievale, partita oggi e in programma anche domani, conquistasse il cuore di grandi e piccoli con la sua atmosfera unica fatta di costumi, rievocazioni, suoni e colori che hanno riportato indietro nel tempo.
Sin dalle prime ore del pomeriggio, piazza Alberti si è riempita di visitatori incuriositi e di bambini entusiasti, che si sono cimentati con i giochi di un tempo, quelli semplici ma autentici, capaci di accendere la fantasia e regalare sorrisi genuini. C’è stato chi si è divertito a costruire piccole torri di legno solo per il gusto di farle crollare tutte insieme, chi si è sfidato concentrato nei giochi da tavolo, tra partite di dama e l’intramontabile Shangai in versione extralarge, e chi, brandendo una spada di legno, ha sognato di diventare cavaliere.
Il momento più emozionante è arrivato quando, al termine del “combattimento”, i piccoli partecipanti si sono inginocchiati davanti al Signore del castello per ricevere la nomina a cavaliere. Un gesto simbolico che ha fatto brillare gli occhi e riempito d’orgoglio i bimbi protagonisti di questa avventura. Tra dame eleganti, armigeri, popolani e giullari, la piazza si è trasformata in un grande mercato didattico-espositivo dove è stato possibile scoprire usi, costumi e tradizioni medievali, grazie alla presenza di decine di rievocatori storici provenienti da diverse regioni.
A rendere ancora più vivace la manifestazione, patrocinata dalla Uisp Mantova, ci sono stati anche i tornei medievali con combattimenti scenici tra uomini d’arme e fanti equipaggiati con fedeli riproduzioni di armi e armature.
Domani, domenica, la festa tornerà ad animare la piazza per tutta la giornata:
-
Ore 10–18.30 – Esposizione di rapaci a cura della Dama delle Civette
-
Ore 10–18.30 – Spettacolo itinerante con Kalù Descalso
-
Ore 11–11.30 – Percorso del Cavaliere
-
Ore 16–17 – Torneo di scherma per uomini d’arme
-
Ore 17.30–18 – Percorso del Cavaliere
-
Ore 18.30 – Chiusura delle attività