Mantova, Sabbioneta e il Monferrato: il 22 giugno convegno a Sabbioneta

SABBIONETA – Si intitola “Oltre la geografia: quando la storia unisce territori. Mantova, Sabbioneta e il Monferrato” il convegno in programma sabato 22 giugno, alle ore 17 presso il Teatro all’Antica di Sabbioneta a cura della Fondazione Sabbioneta Heritage e del Circolo Culturale “Marchesi del Monferrato” di Alessandria.

L’incontro è coordinato da Alberto Sarzi Madidini e gode dei patrocini del Comune di Sabbioneta, della Associazione Pro Loco, della Fondazione Monferrato Live Experience (sarà presente la presidente Alessandra Bozzo), dell’Ufficio UNESCO Mantova Sabbioneta, della Provincia di Alessandria e del Gruppo Storico Città di Sabbioneta (rappresentato da figuranti in costume). L’evento è organizzato in memoria di Roberto Maestri, presidente del Circolo Culturale Marchesi del Monferrato, tragicamente scomparso alcuni anni fa sulla strada di ritorno tra Mantova e Alessandria. Sarà l’attuale presidente, Emiliana Conti, ad illustrare i vent’anni di attività del Circolo.

I legami tra il Monferrato, territorio oggi principalmente compreso nelle province di Alessandria e Asti, e il mantovano risalgono alla dominazione dei Gonzaga ai quali appartenne dal 1536 al 1708. Tra il 1567 e il 1568 a Vespasiano Gonzaga venne delegata la guida del territorio piemontese per reprimere dei moti scoppiati contro la dominazione gonzaghesca. Alberto Sarzi Madidini illustrerà i rapporti che in questi cinque secoli, da Vespasiano Gonzaga a Roberto Maestri, sono intercorsi tra Sabbioneta e il Monferrato (anche il più illustre personaggio nativo di Sabbioneta, il generale Giuseppe Ottolenghi, appartiene ad una famiglia originaria di Acqui Terme). Due studiosi, Angelo Soave e Raffaele Tamalio, parleranno rispettivamente dell’arte pittorica della scuola di Giulio Romano approdata nel Monferrato mantovano e delle strategie matrimoniali e dei trasferimenti tra Mantova e il Monferrato di famiglie nobili tra Cinque e Seicento.

L’incontro sarà chiuso da Massimo Carcione, funzionario dell’assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e storico collaboratore di Roberto Maestri, con una relazione sulle Comunità Patrimoniali di Mantova, Sabbioneta e del Monferrato, soggetti attivi per la salvaguardia dei paesaggi culturali e dei siti patrimonio UNESCO.

Il convegno è ad ingresso libero ed è aperto a tutti (per eventuali informazioni contattare l’Infopoint 0375 221044 – info@turismosabbioneta.org).

AGGIUNGI UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here