Mantova svela i suoi giardini affacciati sull’acqua: torna Interno Verde Acqua

MANTOVA – Camminate, escursioni in bici e in battello, itinerari in sup e tante attività per adulti e ragazzi, un programma molto ricco per l’edizione 2025 di Interno Verde Acqua che ritorna sabato 20 e domenica 21 settembre con un weekend dedicato ai giardini e ai parchi affacciati sui laghi che circondano Mantova.
L’evento è stato presentato questa mattina da Andrea Murari, assessore all’Ambiente del Comune di Mantova che patrocina e supporta la manifestazione, da Licia Vignotto, responsabile dell’evento e Luca Scapini, direttore area turismo della cooperativa Alce Nero che gestisce la ‘Zanzara’.
Si andrà alla scoperta di giardini, orti, riserve naturali e parchi affacciati sui laghi, per conoscere meglio il paesaggio lacustre che caratterizza l’identità della città di Mantova e anche la sua storia. “Un evento di qualità – ha affermato Murari – che permette di riscoprire gli straordinari spazi verdi di Mantova affacciati sull’acqua, zone un tempo meno frequentate ed ora riqualificate e vivibili per tutti”. L’area della Zanzara funzionerà da snodo dell’evento che si svilupperà andando a raggiungere i quartieri di Belfiore, Borgo Angeli e Porta Giulia, fino a toccare per la prima volta la Riserva Naturale della Vallazza e il Forte di Pietole, con il Parco Museo Virgilio.
Vignotto ha illustrato tutti gli appuntamenti dell’evento: “Dopo il successo della scorsa estate, Interno Verde si conferma e consolida. Una tra le novità di quest’anno sarà la Passeggiata tra i giardini e le corti di Palazzo Ducale, insieme alle ricercatrici dell’Università di Parma, per capire e misurare come cambia il microclima e come noi lo percepiamo.
La visita comprenderà anche un approfondimento dedicato alla Sala dei Fiumi, dove grazie alle opere d’arte si può leggere la storia e l’evoluzione del paesaggio mantovano”. Un fitto programma di gite a attività che valorizza la natura con uno sguardo particolare rivolto ai ragazzi, come ha sottolineato Katiuscia Modenese, presidente del Garden Club: “Una delle novità di quest’anno è un concorso che invita giovani grafici e disegnatori a realizzare un’opera dedicata alle piante acquatiche, caratteristiche del nostro territorio. Vogliamo invitare i ragazzi a osservare e vivere la natura più da vicino”.
Gli eventi saranno gratuiti anche grazie alla collaborazione di sponsor e associazioni che supportano l’iniziativa.
Tanti spazi verdi sono pronti ad accogliere chi vuole esplorare la città dall’affascinante prospettiva acquatica e osservare l’ambiente ricco di biodiversità da tutelare.

Info, programma e prenotazioni:
www.internoverde.it / info@internoverde.it / 324 5495715.

Elisabetta Romano