Mantova Università Aperta, la Cultura della Cura: il Campus si apre alla cittadinanza

MANTOVA – Sabato 11 ottobre, dalle ore 10, il Campus Universitario di Mantova apre le sue porte a studenti, cittadini e stakeholder del mondo sanitario per l’evento “Mantova Università Aperta: La Cultura della Cura”, una giornata di confronto e riflessione dedicata al tema della cura come valore sociale, sanitario e culturale.

L’evento è promosso da Fondazione UniverMantova e dagli atenei convenzionati, in collaborazione con: Assessorato all’Università e Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova, Confindustria Mantova e Associazione Piccole e Medie Imprese di Mantova, Ordine dei Commercialisti e Ordine delle Professioni Infermieristiche di Mantova, PromoImpresa Borsa Merci – Camera di Commercio Mantova, Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità Mantova, Sol.co Mantova, Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Mantova

Il tema della giornata nasce dall’esperienza delle lauree sanitarie attive presso l’Università Mantovana, e si è rapidamente trasformato in un progetto condiviso dal gruppo di lavoro interateneo coordinato da Fondazione UniverMantova. L’obiettivo è portare il contributo del mondo accademico e delle organizzazioni scientifiche indipendenti, come la Fondazione GIMBE, alla discussione pubblica sullo stato della sanità e sulle sfide della cura.

Il Rapporto GIMBE 2024 ha evidenziato criticità profonde: un divario di spesa sanitaria pubblica pro capite di 889 euro rispetto alla media UE; oltre 4,5 milioni di persone che nel 2023 hanno rinunciato alle cure, di cui 2,5 milioni per motivi economici; disuguaglianze territoriali che colpiscono anziani, fragili e residenti nel Mezzogiorno; crisi motivazionale del personale sanitario e aumento della spesa a carico delle famiglie (+10,3%)

La giornata si aprirà con gli interventi di:

  • Dott. Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE, che presenterà il Rapporto GIMBE 2025, analisi indipendente sullo stato del Sistema Sanitario Nazionale
  • Prof. Francesco Castelli, Rettore dell’Università degli Studi di Brescia e Direttore dell’U.O.C. di Malattie Infettive presso ASST Ospedali Civili di Brescia, che offrirà una lettura clinica e istituzionale della situazione sanitaria attuale

A seguire, una tavola rotonda moderata dal Prof. Sergio Vergalli, economista, affronterà temi come:

  • Innovazione tecnologica applicata alla sanità
  • Collaborazioni virtuose tra università e operatori della salute

Interverranno:

  • Prof.ssa Carlotta Giorgi, Ordinario all’Università di Ferrara e fondatrice di A.Roser – Associazione Oncologica Sperimentale Estense
  • Dott.ssa Alessandra Pacilli, esperta in supporto a startup terapeutiche e diagnostiche tra Europa e Stati Uniti